8 divertenti app educative per bambini per imparare a leggere, ripassare le tabelline o conoscere le lingue
Smartphone e tablet ai bambini? Benché possa suonare strano, scegliendo con cura i contenuti da proporre, può trasformarsi a volte in una scelta saggia. Sono infatti diverse le app educative per bambini su cui è possibile puntare per evitare la fruizione passiva davanti a uno schermo e stimolare gioco e apprendimento.
Molte applicazioni sono infatti pensate proprio per permettere ai bambini di imparare cose nuove, allenare ragionamento e logica e persino prendere confidenza con abitudini sane come quella di lavarsi i denti ogni giorno in modo corretto. E tutto questo giocando in sicurezza con simpatici personaggi di volta in volta diversi.
Le app educative per bambini dai 6 agli 8 anni, più divertenti? Noi ne abbiamo scovate 8. Eccole!
1. Mister Antonio – app di logica
Per allenare logica e capacità di ragionamento, è da poco disponibile questa divertente app. Protagonista Antonio, un buffo gatto con richieste piuttosto curiose.
Attraverso i pulsanti di controllo i bambini devono trovare le giuste combinazioni di palline per accontentare le richieste del gatto, procedendo verso livelli di volta in volta più impegnativi.
Mister Antonio è un’app gratuita. Disponibile per iOS e Android
2. Artoo – app per imparare la storia dell’arte
Le pennellate magiche di Van Gogh, le forme evocative di Kandinsky, le suggestioni di Paul Klee: questa app per smartphone e tablet racconta l’arte dal punto di vista dei bambini. Artoo è infatti un simpatico orsetto che accompagna i bambini all’interno del mondo dell’artista e dei suoi lavori, invitandoli poi a registrare ciò che sentono e immaginano di fronte a queste opere. I bambini possono inoltre dare libero sfogo alla loro creatività disegnando direttamente all’interno dell’app, a partire dai motivi grafici dei diversi pittori, imparando così in maniera divertente la molteplicità degli stili artistici, o in modo libero. Arto è un’app gratuita.
3. I miei denti – app sull’igiene orale
I Miei Denti è un app pensata per stimolare i bambini in età scolare a lavarsi i denti volentieri e bene, aiutandoli a stabilire la migliore routine possibile di ‘spazzolamento’ anche in base alla loro età.
Accompagnati da uno dei simpatici “Compagni di spazzolino”, che conoscono tutte le tecniche e non dimenticano mai un punto, i bambini devono solo imitare ciò che viene loro mostrato, scegliendo la loro musica preferita o ascoltando le storie raccontate dai diversi personaggi. In questo modo i tre minuti consigliati per il lavaggio dei denti volano. In una speciale sezione dedicata, i genitori possono invece trovare consigli e informazioni utili sul tema dell’igiene orale: da come utilizzare il filo interdentale in modo corretto alla scelta dello spazzolino giusto.
I miei denti ha un costo di 1,99 euro
4. Lola Slug alla mostra – app per imparare a leggere
Se l’obiettivo è aiutare i bambini, anche con dislessia, a familiarizzare con la lettura, questa è l’app giusta. Al centro l’avventura della simpatica lumachina Lola Slug che deve andare alla mostra di un suo amico.
Il bambino può scegliere fra il testo in stampatello maiuscolo, o quello normale con maiuscole e minuscole, ascoltare la narrazione di un attore, o divertirsi a leggere da solo aiutato da speciali righelli.
Per una fruizione ancora più divertente, nella storia ogni pagina è animata e interattiva.
Lola Slug ha un costo di: euro 3,69
5. Il mio tempo – app per scoprire i segreti il meteo
Come si forma l’arcobaleno? Perché i chicchi di grandine sono così duri? Come sopraggiungono i temporali ? bambini si pongono molte domande sul tempo e non è sempre facile rispondere in modo corretto. Ecco allora un’app che può essere d’aiuto: il mio tempo è pensata per permettere ai bambini di imparare in modo giocoso tante cose interessanti sul tempo e per scoprire informazioni utili sulle diverse condizioni metereologiche.
Costo: 2,99 euro – Disponibile per iOS
6. L’enciclopedia di piccolo Topo – app sulla natura
Per avventurarsi alla scoperta della natura e dei suoi segreti, questa è l’app perfetta: attraverso illustrazioni poetiche i bambini possono seguire Piccolo Topo nel suo viaggio di esplorazione, scoprendo innumerevoli specie di animali e piante nel loro ambiente naturale e allo stesso tempo ammirando meravigliose ambientazioni di foreste, luoghi acquatici e giardini.
L’enciclopedia di piccolo Topo ha un costo di: 4,99 euro
7. MAth-e – app per imparare le tabelline
Ripassare le tabelline non è sicuramente uno dei passatempi più amati dai bambini: grazie a questa app di matematica però può diventarlo. I bambini possono scegliere tra diversi livelli e diverse modalità di apprendimento delle tabelline (in ordine o in modo casuale) e possono sfidarsi in divertenti partite di calcolo mentale.
Math-e è un’app educativa gratuita
8. Languakids – app per imparare inglese, francese, spagnolo e italiano
Per imparare le lingue già dai 4 anni c’è una nuova gamma di app coinvolgente per i più piccoli, che si basano sulla neuroscienza per rendere l’apprendimento più efficace e le immagini vengono costantemente utilizzate per rinforzare le parole. Gli esercizi di Languakids prevedono anche molta ripetizione, quindi le nuove parole si fissano naturalmente.
Vuoi trovare anche tante app per bambini di inglese: ecco un articolo con 15 app per imparare l’inglese divertendosi con il tablet o lo smartphone.
Leggi anche: 5 consigli per educare i vostri figli ad avere un rapporto corretto con la tecnologia
0 commenti