fbpx
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
a
Martha Nussbaum spiegata ai ragazzi

Filosokids. Martha Nussbaum: con le emozioni si capisce il mondo

da Magazine approfondimenti

Home » Magazine approfondimenti » Filosokids. Martha Nussbaum: con le emozioni si capisce il mondo

Martha Nussbaum spiegata ai ragazzi

Martha Nussbaum. Una filosofa DONNA, finalmente!  E una persona ancora VIVA! Due primati per la scheda di oggi. Parliamo finalmente di una filosofa, un nome che potrebbe non essere noto a tutti, ma che ha avuto un impatto profondo sul modo in cui pensiamo alla giustizia, alle emozioni e al benessere umano. Nata nel 1947 negli Stati Uniti, Nussbaum è una delle voci più influenti della filosofia contemporanea, una pensatrice che ha sfidato il modo tradizionale di vedere la filosofia e l’ha portata in nuovi territori, intrecciando etica, politica e psicologia. In questo nuovo articolo di Filosokids – Filosofia per piccoli e grandi curiosi, Martha Nussbaum spiegata ai ragazzi.

Le emozioni come intelligenza morale

Se c’è una cosa che distingue Nussbaum dagli altri filosofi è la sua attenzione per le emozioni. Mentre molti pensatori hanno cercato di separare la ragione dalle emozioni, trattandole come un intralcio al pensiero logico, Nussbaum ha sostenuto che le emozioni sono essenziali per comprendere il mondo e prendere decisioni etiche. In particolare, ha esplorato il modo in cui le emozioni come la compassione, la paura, la rabbia e l’amore influenzano il nostro comportamento e le nostre scelte morali (non è la sola eh, gli emotivisti sono una cricca piuttosto ampia).  Nel suo libro “L’intelligenza delle emozioni“, esplora come le emozioni non siano semplicemente impulsi irrazionali, ma contengano un’intelligenza propria che ci aiuta a navigare nelle complessità della vita. Ad esempio, la compassione ci permette di connetterci con la sofferenza degli altri e di agire per alleviarla, mentre la rabbia, se ben gestita, può essere una forza motivante per combattere l’ingiustizia.

L’approccio delle capacità: una visione pratica della giustizia

Oltre all’emotivismo, però a Nussbaum va riconosciuto un merito: si è immersa nei problemi del mondo reale, lavorando su questioni come la giustizia sociale, i diritti delle donne, la disabilità e la povertà. La sua filosofia è profondamente pratica e mira a migliorare la vita delle persone, soprattutto quelle che sono più vulnerabili.

Per fare questo, Nussbaum ha sviluppato una teoria etica nota come l’approccio delle capacità. In poche parole, ci propone che per giudicare quanto è giusta una società, non dobbiamo solo guardare alla distribuzione delle risorse, ma dobbiamo chiederci se le persone hanno le capacità di vivere una vita piena e significativa. Queste capacità includono cose come essere in buona salute, avere accesso all’istruzione, poter partecipare alla vita politica e sociale, e avere relazioni affettive. Secondo Nussbaum, una società giusta è quella che garantisce a tutti i suoi membri le opportunità di sviluppare queste capacità fondamentali.

Filosofia e impegno civico

Ma non basta  denunciare le ingiustizie; nei suoi lavori questa filosofa offre spesso soluzioni concrete su come superarle. Il suo lavoro ha influenzato politiche pubbliche e movimenti sociali, dimostrando che la filosofia può essere uno strumento potente per il cambiamento.

Ora inizia ad avere una certa età ma, negli anni ha mostrato un forte impegno civico e ha spesso preso posizione su questioni politiche e sociali, criticando la disuguaglianza e difendendo i diritti umani in contesti globali. È una filosofa che non ha paura di sporcarsi le mani, che crede che il pensiero filosofico debba essere al servizio della società e non rinchiuso nelle aule universitarie.

Empatia e profondità: l’eredità di Nussbaum

Una delle cose che trovo più affascinanti di Nussbaum è la sua capacità di unire la profondità filosofica con la sensibilità umana. Non si tratta solo di ragionare su concetti astratti, ma di capire come le idee influenzano la vita delle persone reali. La sua filosofia ci invita a guardare il mondo con empatia, a considerare il benessere degli altri come parte integrante della nostra esistenza. Molti filosofi dicono di farlo, ma sono pochi quelli che lo fanno davvero.

Questa era Martha Nussbaum spiegata ai ragazzi. Leggi anche:

Ludwig Wittengstein, il matto delle parole

Simone Weil, la vera forza sta nell’amore

early booking 2025
Corrado Fizzarotti

Corrado Fizzarotti

Ph.D in Scienze Umanistiche e laureato in Metodologie Filosofiche. Si occupa di etica ambientale, di divulgazione scientifica e sostenibilità (e ogni tanto ne scrive pure). Appassionato di svariati svarioni, coltiva interessi che vanno dal giardinaggio alla musica dodecafonica. Vive e lavora a Pisa.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Novità

tour di gruppo viaggi per famiglie
canzone kid pass siamo noi di nicole di danieli koi

DA SCOPRIRE

VACANZE FAMILY

collaborazioni con kid pass 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVI SUBITO UN REGALO DA KID PASS!

In omaggio la nostra guida: 10 città d’Italia da vedere con i bambini.

Resta aggiornato sulle migliori proposte family nella tua città e non solo!

 

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Riceverai via email il link per scaricare la guida.