turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
a
Aereo Gravity bambino in volo

Cosa fare in Lombardia quando piove con i bambini

da Giu 30, 2023Lombardia

Home » Italia per famiglie » Lombardia » Cosa fare in Lombardia quando piove con i bambini

Cosa fare a Milano quando piove e nelle altre province della Lombardia 

Quando fuori piove a catinelle non disperate: può essere l’occasione di nuove, stimolanti avventure e scoperte. Vi consigliamo delle attività da fare al coperto con i vostri bambini in Lombardia, perfette per le giornate di pioggia e nuvolo.

Lasciate dunque a casa kway e ombrelli, qui non serviranno: ecco cosa fare quando piove in otto incredibili posti nelle principali città della Lombardia.

Trasformarsi in cavaliere al Castello di Brescia

Nel Museo delle Armi Luigi Marzoli, all’interno del Castello di Brescia, potrete fare un salto nel mondo medievale. Attraversando le sale dell’imponente Mastio visconteo i vostri bambini si imbatteranno in splendide armature riccamente decorate. Scopriranno come vedevano i cavalieri attraverso le fessure degli elmi, quali prove dovevano superare e come erano bardati il loro cavalli.

Potrete noleggiare gratuitamente un tablet per la visita guidata interattiva presso la biglietteria del Museo delle Armi. Se vi è piaciuta questa esperienza proseguite il vostro giro nel misterioso castello arroccato sul colle Cidneo, con i suoi bastioni, le torri e il ponte levatoio.

Immaginarsi eroi alla Galleria Storica dei Vigili del Fuoco (Mantova)

I vigili del fuoco sono spesso e giustamente ammirati come eroi da bambini e adulti: ecco che nella galleria storica di Mantova, nei pressi della torre di Sant’Alò in Largo Vigili del fuoco, avrete l’opportunità di vedere da vicino i mezzi di terra e aria e le loro divise, elmetti ed altri attrezzi provenienti da tutto il territorio nazionale. Troverete reperti risalenti fin dai primi anni del settecento, come carrozze a cavallo e una pompa trainata a vapore, alcuni restaurati ed ancora funzionanti.

La Galleria Storica dei Vigili del Fuoco, a ingresso gratuito, è visitabile sabato dalle 14.30 alle 18.30, domenica e festivi dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Nei giorni feriali è possibile organizzare delle visite estemporanee per gruppi e scolaresche.

Diventare piloti per un giorno a Volandia (Varese)

Il sogno di volare continua al museo del volo, perfetto per un giorno di pioggia grazie alle molte aree coperte in qui scoprire la storia dell’aeronautica e sperimentare acrobazie aeree come veri piloti. Volandia, vicino a Malpensa, è divisa in sette aree: le forme del volo, l’ala fissa, l’ala rotante, il padiglione spazio, i droni, gli aeromodelli e l’area bimbi. Dai voli pionieristici dei primi del 900 all’avveniristico convertiplano, dalle mongolfiere alla conquista dello spazio lungo un percorso espositivo di oltre 2 km. Volandia offre numerosi spazi dedicati ai più piccoli: simulatori di volo, planetario, modellini, biblioteca, filmati, bar e ristorante. Avrete libero accesso ad oltre 1000 metri quadrati di aree gioco al coperto, con gonfiabili, tappeti elastici, macchinine e tanti giochi adatti ai bambini fra i 3 e i 12 anni.

Scoprire il mondo con le mani al Museo Tattile a Varese

In tutti i musei del mondo è vietato toccare, al museo tattile di Varese invece no. Se vi recherete in località Masnago, presso la Villa Baragiola potrete fare l’esperienza unica di una visita a occhi chiusi: saranno le vostre mani e gli altri sensi a guidarvi. Sfiorerete e tasterete una collezione di modelli tattili in legno che riproducono aspetti del paesaggio, dell’architettura, dall’arte, dell’archeologia, del design. Oltre ai modelli ci sono percorsi e installazioni multisensoriali che permetteranno anche ai bambini da 5 anni in su di sperimentare divertendosi.

Sperimentare da piccoli scienziati al Museo Kosmos (Pavia)

Presso il Palazzo Botta Adorno di Pavia ha sede il Museo di Storia Naturale Kosmos. I bambini qui sono invitati alla scoperta, all’interattività e al gioco, con riguardo alle tematiche ambientali e alla conservazione della natura. L’elefantino Shanti è il personaggio che li guiderà lungo il percorso espositivo, indicando loro contenuti speciali per conoscere gli animali della collezione di zoologia, una delle più antiche al mondo, i campioni fossili e i minerali, i reperti di anatomia comparata, le cere e le tavole parietali. Potrete esplorare insieme il mondo dei microrganismi, ricostruire scheletri di animali, riconoscere i rapaci e molto altro ancora. Esperienze tattili sono dedicate ai visitatori più piccoli, per coinvolgerli in modo stimolante e divertente.

leopardo museo storia naturale Kosmos Pavia

E’ uscito fuori il sole? Allora ecco altri 10 posti incredibili da vedere il Lombardia

Volare come paracadutisti ad Aero Gravity (Milano)

Volare al coperto? Ad Aero Gravity si può: a Pero, a pochi minuti da Rho Fiera, si trova la seconda più grande galleria del vento verticale al mondo e l’unica in Italia. Di fatto è un cilindro di cristallo alto 8 metri in cui, grazie alla spinta di un flusso d’aria molto potente, si vince la forza di gravità e si fluttua nell’aria. L’impianto di indoor skydiving vi farà provare l’emozione di un’esperienza di volo in totale sicurezza, sia che siate esperti che principianti. Potrete volare con i vostri bambini (a partire dai 4 anni), aiutati da personale esperto. Non tutti sanno che questa attività è inclusiva: anche i piccoli e i grandi con alcune difficoltà motorie possono provare questa attività. Sul sito di Aero Gravity tutte le informazioni e i consigli per prenotare e vivere un’esperienza indimenticabile.

Giocare insieme al MUBA, Museo dei bambini (Milano)

Se per il weekend è previsto brutto tempo, allora prenotate una visita al MUBA: il Museo dei bambini si trova alla Rotonda della Besana e apre alle famiglie nei giorni festivi e nei finesettimana. Al MUBA i bambini conoscono e imparano attraverso il gioco e l’esperienza diretta, e sviluppano la creatività. Il museo è aperto alle famiglie con visite organizzate a orari fissi di ingresso e a numero chiuso della durata di 75 minuti. Al MUBA c’è uno spazio dedicato a mostre gioco temporanee e interattive, e il Remida Milano, centro permanente di sperimentazione sensoriale per bambini dai 12 mesi agli 11 anni. La programmazione varia settimanalmente, è sempre raccomandato controllare il calendario su www.muba.it.

MUBA bambini museo attività sensoriale

Guardare spettacoli di stelle al Planetario di Milano

Infine torniamo a Milano: nei giardini di Porta Venezia c’è il Civico Planetario Ulrico Hoepli. Il Planetario è come un teatro, non dispone di una sezione espositiva, ma potrete visitarlo per assistere a spettacoli dedicati al cielo stellato, costellazioni e più in generale dedicati a tematiche astronomiche e scientifiche. Il biglietto per bambini dai 6 ai 13 anni costa 3 euro, rispetto ai 18 euro della tariffa intera. Controllate bene il calendario sul sito ufficiale per gli aggiornamenti.

Scoprire i misteri del cielo al MusAB di Brera (Milano)

A Palazzo Brera c’è l’incredibile Museo Astronomico di Brera. Qui potrete ammirare la Galleria degli Strumenti, che espone telescopi rifrattori, aste e quadranti e molti altri oggetti indispensabili allo studio scientifico. La Cupola Schiaparelli contiene invece il telescopio rifrattore da 8 pollici (22 cm) fatto installare da Virginio Schiaparelli nel 1875 e da lui utilizzato per le sue ricerche astronomiche! Per la visita potrete fruire del percorso adulti o del percorso Kids pensato per i bambini da 8 a 13 anni. Sarà arricchita dal supporto di Realtà Aumentata e Realtà Virtuale, con contenuti multimediali accessibili dall’App MARSS (MusAB in Augmented Reality from Science to Society). Con questa applicazione potrete persino provare l’ebrezza di camminare su Marte! 

Angela Siracusa

Angela Siracusa

La mia passione per le storie mi ha portata a lavorare dieci anni tra biblioteche, musei e librerie. Nel 2012 ho aperto Lovingbooks, un approdo online per bibliofili e per (di)vagatori curiosi. Dal 2023 sono entrata a far parte della redazione di Kid Pass.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Novità

tour di gruppo viaggi per famiglie
canzone kid pass siamo noi di nicole di danieli koi

DA SCOPRIRE

VACANZE FAMILY

collaborazioni con kid pass 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVI SUBITO UN REGALO DA KID PASS!

In omaggio abbiamo preparato un regalo speciale per te: 10€ di sconto sui corsi per bambini di Kid Pass Edu!

Resta aggiornato sulle migliori proposte family nella tua città e non solo!

 

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Riceverai via email il codice sconto in omaggio.