La resistenza è un tema difficile e storicamente distante per i bambini, eppure continua ad ispirare gli scrittori e riempire le pagine di libri per ragazzi: ecco quelli che vi consigliamo di leggere insieme.
Non un giorno di vacanza, ma un giorno della memoria, per ricordare una pagina difficile ma decisiva della nostra storia: il 25 aprile è questo e anche i bambini possono capirlo se glielo raccontiamo nel modo appropriato. Affascinati dalle vicende del passato per natura, i più piccoli non sono indifferenti ai racconti di ciò che è accaduto prima che loro nascessero, vicini o lontani, felici o tristi, teneri o eroici. Ad agevolare il nostro compito accorrono numerosi e appassionanti libri per ragazzi, spesso narrando vicende di bambini o adolescenti che stabiliscono una vicinanza con i giovani lettori. Già ve ne abbiamo suggeriti alcuni, ecco una nuova selezione di titoli.
Da leggere con papà e mamma
Adatto a bambini dai 4 anni in su, Bella ciao è illustrato da Paolo Cardoni e edito da Gallucci: si acquista con il cd, in cui è presente la celebre canzone arrangiata dai Modena City Ramblers. Con illustrazioni colorate, vivaci, semplici e allo stesso tempo eloquenti racconta di una città occupata dagli invasori. Attorno è guerra, divieti e nessuno ha più voglia di sorridere: è allora che il partigiano saluta la sua amata e se ne va sui monti a combattere per la libertà. L’introduzione alla storia scivola dolce sulle note di una canzone che i bambini potranno facilmente imparare e con il tempo capire.
Per lettori in erba
La Resistenza, scritto da Sabina Collaredo e illustrato da Virginia Mori per la Collana Che Storia! delle Edizioni El, è adatto a bambini dai 7 anni. Ambientato nel 1943, narra come, in un mondo sconvolto dalla Seconda Guerra Mondiale, l’amicizia per tre ragazzi si trasformi in un rifugio. Accade però qualcosa che li costringe a diventare adulti in fretta, mettendoli di fronte ad una scelta difficile: l’indifferenza o la lotta per la libertà, a costo della vita.
Un altro titolo idoneo dagli 8 anni è Léonie si sposa di Isabelle Wlodarczyk, con le illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini (Corsiero Editore, 2018). Si tratta di un albo delicato e poetico, in cui la guerra, l’attesa e la speranza vengono trasmesse attraverso lo sguardo di una bambina che vive la gioia per l’invito ad un matrimonio. Nell’animo della protagonista convivono emozioni contrastanti: la paura per l’incontro con un soldato nemico, la curiosità per gli strani volantini che gli Alleati lanciano dai loro aerei e la speranza per il messaggio di libertà portato da quei foglietti avvolti nella stagnola.
Per i più grandi
Ai ragazzini dai 10 anni in su si può proporre La Resistenza raccontata ai ragazzi. 1943-45. I ricordi del Nane, bambino di 10 anni, scritto da Caterina Dal Lago e pubblicato nel 2017 da Bolognino Editore. Attraverso i ricordi del piccolo protagonista, involontario testimone della Resistenza, si entra in punta di piedi nelle famiglie e nelle contrade, si respira il clima che aleggiava allora in casa e tra la gente, si scopre la solidarietà senza confini del tempo di guerra ma anche le difficoltà e i drammi. Si capisce l’impegno di Pacifico e di Tranquillo e dei loro amici e compagni, la durezza del lavoro, il valore del pane, il “prezzo” pagato dai partigiani (uomini e donne) e dalla popolazione per la libertà e per costruire una società più giusta.
Per i più grandicelli (dai 13 anni) c’è infine anche ’45 di Maurizio Quarello, edito da Orecchio Acerbo: si tratta di una graphic novel, senza parole e dalle illustrazioni coinvolgenti: disegno dopo disegno tra le pagine prende vita la storia di Maria, del marito partigiano e del figlio lontano a combattere una guerra ingiusta. Una storia come tante, comune a molte famiglie, che diventa vicenda universale sullo sfondo della guerra mondiale, con un finale all’insegna del scelta più “eroica”.
Paolo Cardoni, Bella ciao, Gallucci Editore
Sabrina Collaredo, Virginia Mori, La Resistenza, Collana Che Storia! El Edizioni
Isabelle Wlodarczyk, Sonia Maria Luce Possentini, Léonie si sposa, Corsiero Editore
Caterina Dal Lago, La Resistenza raccontata ai ragazzi. 1943 – 45. I ricordi del Nane, bambino di 10 anni, Bolognino Editore
Maurizio Quarello, ’45, Orecchio Acerbo
Vai alla sezione Libri per bambini e scopri tutti i nostri consigli di lettura
0 commenti