Fioccano le letture ad alta voce per bambini, in questo periodo in cui non si sa più cosa fare in casa durante l’emergenza Coronavirus. Potete far sentire i piccoli meno soli con queste splendide iniziative culturali: letture di fiabe in streaming, di libri per bambini sui social e perfino di favole al telefono. Autori, case editrici, biblioteche e volontari si sono mobilitati per portare avanti la loro mission a distanza.
Letture ad alta voce in streaming
Fiabe in streaming su Youtube dalla biblioteca civica di Bra
Non si può andare in biblioteca… allora la biblioteca arriva a casa tua! E’ la proposta della biblioteca civica “Giovanni Arpino” di Bra per continuare a stare insieme, godere del piacere della lettura da casa. Il Comune di Bra rende disponibili in streaming sul canale You Tube del Comune di Bra le fiabe lette ad alta voce. A raccontare e interpretare alcuni dei più bei titoli dedicati ai bimbi dai 3 ai 7 anni è il personale della struttura comunale, in collaborazione con le protagoniste degli appuntamenti settimanali del progetto “Nati per Leggere”.
Alle letture per i più piccoli, sui canali social del Comune si stanno affiancando altre iniziative a cura di associazioni locali, con audiolibri, tutorial di giochi di ruolo e altre proposte per impegnare in maniera divertente, creativa e responsabile il tempo libero in periodo di emergenza.
Gli appuntamenti con Le rane della casa editrice Interlinea
La casa editrice lancia un programma di dirette sui social e sul proprio sito con reading, presentazioni e interventi trasmessi dalle case degli autori e protagonisti. Ci saranno anche proposte di laboratori e giochi da fare a casa: dalla storia a voce alta di “Alì Babà” con le illustrazioni di Luzzati alle anteprima delle novità come “Stasera niente cellulare” di Antonio Ferrara e immagini del lago d’Orta di Gianni Rodari in occasione del centenario.
A partire da lunedì, e ogni giorno alle 11, l’appuntamento con Le rane di Interlinea per scacciare la noia e tenere compagnia a chi è a casa.
Fiabe in streaming su Facebook di Nati per leggere di Macerata
Le volontarie del progetto “Nati per leggere” della provincia di Macerata dichiara guerra al Coronavirus, pubblicando sulla pagina Facebook delle videoletture realizzate alla biblioteca Mozzi Borgetti. Due delle fiabe lette sono: “Io vado!” di Matthieu Maudet e “Un mare di tristezza” di Anna Ludica, Chiara Vignocchi e Silvia Borando. Come saluto per un incoraggiante arrivederci tre volontarie hanno prestato la voce alla filastrocca “Il Coronavirus” di Nicola Cinquetti.
Letture per bambini al telefono
Le favole al telefono di Gianni Rodari
Una lettura di 20 minuti interpretata al telefono da un attore o un’attrice, proprio come nel libro di Rodari. Il telefono squilla e dall’altra parte della cornetta c’è per davvero quel ragionier Bianchi di Varese che Rodari immagina chiamare la sua bambina tutte le sere per raccontarle una storia. Interagendo con l’attore saranno i bambini a scegliere, tra le storie che il ragionier Bianchi propone, quelle che vogliono ascoltare. E’ un’iniziativa gratuita (per chi lo desidera e per chi può, è possibile dare un contributo libero) del centro di ricerca teatrale Campsirago Residenza, in provincia di Lecco. Per prenotare la lettura seguite le istruzioni a questo link.
Leggi anche l’articolo
0 commenti