fbpx
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
a

L’importanza della colazione

da Consigli della nutrizionista

Home » Cucina per bambini » Consigli della nutrizionista » L’importanza della colazione

Saltare questo pasto, o mangiare male, per i bambini comporta il rischio di sviluppare disturbi come l’obesità. Il team del Policentro Pediatrico di Milano ci spiega perché.

Secondo i dati raccolti nel 2014, in Italia l’8% dei bambini salta la prima colazione, mentre il 31% fa una colazione non adeguata, ossia sbilanciata in termini di carboidrati e proteine. La mancata assunzione della prima colazione o una colazione non adeguata in età pediatrica sono un fattore di rischio per obesità e sovrappeso.

Il digiuno danneggia la salute

L’assenza della prima colazione, infatti, espone il bambino ad una fase di digiuno molto prolungata che tendenzialmente inizia dopo la cena del giorno precedente e continua fino al pranzo del giorno successivo. In questo periodo il bambino svolge numerose attività che richiedono energia: lo studio, il gioco, lo sport, l’attività fisica a scuola, ecc. In una situazione di digiuno, per ricavare energia l’organismo prima attinge ai depositi di glicogeno, poi al contenuto energetico delle masse muscolari e successivamente del tessuto adiposo. Ne consegue una riduzione della massa muscolare e una successiva riduzione del dispendio energetico. Se il dispendio energetico si riduce, diminuisce anche il metabolismo basale e, di conseguenza, aumenta la tendenza a depositare tessuto adiposo.

La colazione è la prima fonte di energia

E’ importante tenere in considerazione che il bambino, oltre ad avere bisogno di energia per le funzioni vitali e per le attività quotidiane, ha bisogno di energia anche per crescere. La prima colazione deve apportare una quota di energia compresa tra il 15 e il 20% delle calorie totali giornaliere. Questa quota calorica è necessaria per ripristinare le riserve energetiche esaurite dopo un periodo prolungato di digiuno e per rispondere alle richieste dell’organismo durante le prime ore della giornata. Una prima colazione corretta deve essere costituita da carboidrati semplici, carboidrati complessi, da proteine e da fibre.
I carboidrati semplici forniscono energia immediata dopo le ore di digiuno notturne, mentre i carboidrati complessi servono per assicurare l’energia necessaria fino al pasto successivo, le proteine sono importanti per la formazione di nuovi tessuti, mentre le fibre servono per rallentare l’assorbimento dei carboidrati e per prolungare il senso di sazietà, inoltre regolarizzano il transito intestinale, nutrono i batteri buoni dell’intestino e, di conseguenza, rinforzano il sistema immunitario.
Secondo i dati pubblicati dalla Società italiana nutrizione umana (Sinu) una prima colazione ricca di fibra e carboidrati svolge un ruolo primario nella riduzione del rischio di sovrappeso e obesità. Per essere completa, la prima colazione dovrebbe anche fornire vitamine, minerali e oligoelementi, micronutrienti spesso carenti nell’alimentazione dei bambini e degli adolescenti. Numerosi studi mostrano che i bambini che saltano regolarmente la prima colazione hanno maggiori probabilità di incorrere in carenze di vitamina B6, vitamina A, ferro, calcio, magnesio, rame e zinco, rispetto ai coetanei che la consumano regolarmente.

Dolce o salata, molte idee e nessuna scusa per saltarla

Una colazione adeguata può essere sia dolce che salata, e le possibilità sono talmente tante che è difficile che un bambino le rifiuti tutte. Ecco qualche esempio:

– Yogurt con frutta fresca ed essiccata e cereali

– Pane di grano duro con crema di frutta secca o crema di nocciole al 40 – 45%, e una spremuta di arance

– Latte intero o vegetale senza zuccheri aggiunti e biscotti o cereali (lo zucchero non deve essere il primo ingrediente indicato sull’etichetta)

– Torta o muffin alle carote con frutta secca e frutti bosco freschi

– Pane di grano duro con formaggio fresco (ricotta o stracchino) e spremuta d’arance

– Uovo alla coque e pane a scarpetta e un frutto fresco

– Muffin salato e un frullato di frutta fresca

– Bruschetta con olio d’oliva e salsa di pomodoro

In collaborazione con il Policentro Pediatrico di Milano

early booking 2025
Alice Cancellato

Alice Cancellato

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Novità

tour di gruppo viaggi per famiglie
canzone kid pass siamo noi di nicole di danieli koi

DA SCOPRIRE

VACANZE FAMILY

collaborazioni con kid pass 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVI SUBITO UN REGALO DA KID PASS!

In omaggio la nostra guida: 10 città d’Italia da vedere con i bambini.

Resta aggiornato sulle migliori proposte family nella tua città e non solo!

 

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Riceverai via email il link per scaricare la guida.