Tutti amano avere una casa pulita in ordine, ma cosa fare con quegli oggetti che hanno un valore sentimentale troppo grande per essere dimenticati in una scatola in soffitta o in garage, regalati, oppure semplicemente buttati?
Per molti di noi, gli oggetti e i ricordi più cari sono quelli legati ai propri figli: dai disegni alle fotografie, dai lavoretti scolastici a pupazzi, giocattoli e vestitini, non è affatto facile sbarazzarsi di ciò che nella nostra memoria ha un posto speciale. E poi, è sempre bello poter guardare indietro di tanto in tanto.
Nell’articolo di oggi vediamo alcune idee creative per conservare i ricordi dei propri bambini in modo che non tengano troppo spazio e, allo stesso tempo, rimangano sempre a portata di mano.
Album e calendari
Non c’è nulla di meglio che un buon vecchio album per conservare tutte le fotografie e i disegni che i tuoi bambini ti hanno regalato nel corso degli anni. È un grande classico, ma non sempre si ha voglia di aprirlo e sfogliarlo e, soprattutto, non sempre ci si ricorda dove lo si è messo.
Per avere i tuoi ricordi migliori sempre sott’occhio, puoi pensare di creare un calendario con foto. In questo modo, i tuoi ricordi potranno essere trasformati in qualcosa di utile e personalizzato. Oltre a essere un’ottima idea regalo per amici e parenti, è anche possibile ordinare un calendario nuovo ogni anno, sempre diverso.
Memory Box
La Memory Box (scatola della memoria) è una scatola che ha lo scopo di contenere gli oggetti più importanti di ogni anno della vita dei tuoi bambini, partendo dalla gravidanza della mamma.
Solitamente, per realizzare questo progetto si usano dei grandi contenitori di plastica o legno e dei divisori per dividerli in anni. Poi, negli spazi che vengono a crearsi tra ogni divisore, si inseriscono tutti gli oggetti che appartengono a quel determinato periodo: dalle scarpine e le cuffiette da neonati fino ai lavoretti scolastici per le feste.
Tra ricordo e gioco
Grazie alle tecnologie moderne, le foto e i disegni dei tuoi bambini possono avere una seconda vita e trasformarsi in divertenti giochi interattivi, personalizzati e speciali per ogni famiglia.
Ad esempio, un puzzle personalizzato ti permette di ricreare una sola, grande fotografia, oppure di inserirne più di una a formare un bellissimo collage che, una volta terminato, potrà essere appeso al muro della cameretta o in salotto.
Le foto e i disegni possono anche essere usate come base per mazzi di carte personalizzate o giochi in stile “memory”, durante il quale il bambino deve ricordare dove si trovano le due carte uguali in mezzo a tutte le altre capovolte. Un’idea è perfetta per qualsiasi serata di giochi in famiglia.
Ricordi che scaldano il cuore (e non solo)
Creare una coperta patchwork o un plaid può essere un ottimo modo per conservare i ricordi dei primi anni d’infanzia dei tuoi figli e, allo stesso tempo, dargli una nuova vita. Trasformare tutine, magliette, berretti e calzine in una coperta per i genitori o per i bambini stessi significa prendere tutti quei bei momenti e materializzarli in un oggetto tangibile che riscalda non solo il corpo, ma anche il cuore.
La coperta dei ricordi non è solo un modo creativo per riutilizzare i vestiti, ma diventa anche un simbolo di continuità. Man mano che il bambino cresce, la coperta può accompagnarlo come il pupazzo preferito. È un regalo che dura nel tempo, diventando un’eredità familiare.
Questo progetto può essere personalizzato in mille modi. Nel caso in cui tu non voglia usare i vestiti per realizzarla, puoi acquistarne una già pronta e stamparci sopra le tue foto preferite.
0 commenti