Imperdibili appuntamenti con l’arte sono in partenza in tutta Italia, con un occhio di riguardo per bambini e ragazzi, che potranno divertirsi con visite ad hoc, laboratori e avvincenti cacce al tesoro
Autunno, tempo di grandi mostre. E quest’anno le esposizioni in programma sono davvero tante, in tutta Italia. Solo a Milano, ve ne sono almeno due da prendere in considerazione per trascorrere un’indimenticabile giornata immersi nell’arte con i nostri bambini. A Palazzo Reale è appena stata inaugurata Chagall. Una retrospettiva (fino al 1° febbraio 2015), la più grande retrospettiva mai dedicata in Italia al maestro russo (naturalizzato francese). A bambini e ragazzi sono dedicati i percorsi “L’alfabeto di Chagall” (scuola primaria) e “L’artista errante” (scuola secondaria di primo e secondo grado) ogni sabato e domenica mattina e, in occasione della Festa dei nonni, il 2 ottobre è in programma una visita guidata per nonni e nipotini dai 6 ai 10 anni alla scoperta del bambino Marc e dell’artista che diventò. Non solo, il 12 ottobre, in occasione di F@mu – Giornata delle famiglie al museo, si svolgerà un’appassionante caccia al tesoro per scoprire il caleidoscopico mondo di Chagall.
Palazzo Reale ospiterà anche un’altra attesa mostra, Van Gogh, dal 18 ottobre all’8 marzo 2015, con oltre 50 opere da tutto il mondo per raccontare la terra e i suoi frutti, l’uomo, gli umili, la vita rurale e agreste in un percorso inedito verso le tematiche di Expo 2015. Il sabato e la domenica mattina sarà organizzata una visita gioco per genitori e bambini (6 – 10 anni) e i ragazzi verranno invitati a riflettere sul valore del lavoro per la dignità della persona, affrontando in modo ludico una tematica fortemente presente nell’opera dell’artista.
Alcune opere del pittore olandese saranno presenti anche alla Basilica Palladiana di Vicenza, all’interno della mostra Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento (24 dicembre 2014 – 2 giugno 2015), per la quale è stata predisposta un’audioguida a misura di bambini e ragazzi.
Dall’arte antica e dal post-impressionismo alla Pop Art con la mostra Roy Lichtenstein. Opera prima (in collaborazione col Moma di New York), alla Gam di Torino 27 settembre 2014 al 25 gennaio 2015, che pensa anche ai più piccoli. La domenica pomeriggio sarà dedicata infatti ai laboratori sui temi del fumetto, del rapporto parola e immagine, del design e remake, e, dopo una visita interattiva con i genitori, i ragazzi potranno realizzare dei prodotti ispirati all’argomento scelto e a quanto hanno visto, da portare a casa in ricordo dell’esperienza.
Allettante è anche l’esposizione Picasso e la modernità spagnola, a Palazzo Strozzi a Firenze dal 20 settembre al 25 gennaio 2015, che dedica particolare attenzione al pubblico delle famiglie con i laboratori del fine settimana, offrendo diverse modalità per scoprire la mostra e permettendo con il Biglietto Famiglia di tornare tutte le volte che si vuole.
A Roma, invece, ecco in arrivo al Palazzo del Quirinale Memling. Rinascimento fiammingo, dall’11 ottobre 2014 al 18 gennaio 2015, dove la domenica pomeriggio i ragazzi dai 7 agli 11 anni potranno associare alla visita della mostra la partecipazione ai laboratori d’arte. E mentre i più giovani sono impegnati nelle attività, gli adulti possono visitare la mostra (tutti con ingresso ridotto).
Mettete dunque in calendario l’appuntamento con l’arte assieme ai vostri bambini, ogni membro della famiglia troverà all’interno delle grandi mostre ora in partenza le modalità e i percorsi più adatti per poter imparare e divertirsi. E tante altre opportunità di eventi adatti per avvicinare i bambini all’arte li trovate grazie al motore di ricerca del nostro sito!
0 commenti