fbpx
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
a
Giochi in casa da inventare

12 giochi fai da te da inventare in casa con i bambini

da Giochi educativi per bambini

Home » Educazione e corsi per bambini » Giochi educativi per bambini » 12 giochi fai da te da inventare in casa con i bambini

Tutti pronti a divertirsi con giochi fai da te inventati a casa e in giardino?
Attraverso il gioco spontaneo, magari con materiale destrutturato e povero, i nostri figli creano, risolvono ed elaborano strategie. Il gioco creativo diventa una vera e propria palestra per imparare a ragionare.
Ecco alcuni spunti per giocare, sporcarsi le mani, divertirsi e perché no, imparare qualcosa di nuovo.

1. Giochi di manipolazione con la pasta di sale

I giochi di manipolazione sono perfetti con i bambini più piccoli per aiutare i meccanismi di coordinazione, per stimolare e trasmettere delle competenze senza stancare troppo.
Con pochi ingredienti si può organizzare un piccolo laboratorio di manipolazione.
Ingredienti
2 tazze di farina
1 tazza di sale fino
1 tazza di acqua
Si mescolano tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta non appiccicosa e morbida.
Si può anche colorare con coloranti naturali!

A questo punto, non resta che sbizzarrirsi e creare forme, animaletti o finti dolcetti.

Giochi da inventare in casa con bambini

2. Fare lo Slime

Viscido, malleabile e appiccicoso e disgustoso! Eppure, i bambini impazziscono per lo slime: vediamo come realizzarlo facilmente in casa.
Ingredienti
150 millilitri di colla vinilica;
Colorante per alimenti a scelta;
70 grammi di Borotalco.

Versa la colla vinilica in una ciotola, aggiungi il colorante alimentare nel composto ed inizia ad amalgamarlo con la colla tramite l’ausilio di un cucchiaino.
Mentre mescoli il composto, aggiungi un po’ alla volta il borotalco, senza smettere mai di girare il composto.
Una volta aggiunto tutto il borotalco, continua a mescolare il tutto fino al raggiungimento della consistenza definitiva.

giochi-da-inventare-in-casa-slime-

3. Fare pozioni magiche

I bambini si divertono… anche soltanto a pasticciare. Come antichi stregoni o fattucchiere, preparano la loro pozione magica con quello che trovano in cucina. Gli ingredienti? Bava di Gruffalò, unghie di falco, pelle di drago e sangue di lucertola! Mescola mescola, formula magica e… si salvi chi può!

4. Creare gioielli con pasta di sale (o Das)

Per creare gioielli con la pasta di sale (o Das) la pasta va stesa con uno spessore di circa 3 mm.
Si possono utilizzare stampini piccoli, oppure plasmare a mano delle piccole sfere, inserendo uno stuzzicadenti nel foro per evitarne la chiusura.
Una volta asciugati all’aria, o in forno a bassissima temperatura, come per fare le meringhe, le perle potranno essere decorate o dipinte, infine infilate nel filo. Perché non commissionare ai piccoli gioiellieri il vostro prossimo collier?

5. Creare gioielli con la pasta

Per mettere alla prova la manualità dei più piccoli, un gioco semplicissimo è infilare collane e braccialetti fatti con diversi tipi di pasta! Troppo facile? Troppo pulito? Allora sporchiamoci un po’ dipingendo con le tempere i nostri elementi di gioello!

6. Creare il proprio museo portatile

I bambini sono collezionisti senza saperlo. Camminano in spiaggia, e raccolgono conchiglie. In montagna, scovano minerali e sassolini arrotondati. Foglie nel bosco. Spesso nelle loro camerette questi oggetti sono riposti in un cassetto, o in un sacchetto.

Creiamo con loro un piccolo museo portatile. Organizziamo gli oggetti secondo la loro tipologia, o secondo il loro colore, o la forma, inserendoli poi in scatoline, o bottigliette. Volendo, possiamo catalogarli, secondo la loro provenienza o tipologia.

giochi-da-inventare-in-casa-bambini-museo-portatile

7. Giocare con i laser

Come un vero agente segreto, o un cattivissimo ladro in museo di pietre preziose, il bambino dovrà superare, senza toccarla, la barriera laser!
Per predisporla, attacca da una parete all’altra di un corridoio tanti lembi in diagonale di cartigienica. Poi prova anche tu. Non è per niente facile passare!

8. Travestimenti e giochi di ruolo

Non servono costumi particolari, basta un mantello, una parrucca di carnevale, una camicia, un cappello, un foulard, una vecchia borsa, un paio di occhiali. Mettete tutto in un cesto e pescate, o scegliete i pezzi per realizzare il travestimento. Può nascere una storia strampalata, o un racconto di vita quotidiana.
L’importante è sentirsi liberi e dare sfogo alla propria creatività.

giochi-da-fare-in-casa

9. Giocare al negozio

Quanto amano i bambini giocare a questo semplice gioco di ruolo? Basterà preparare tutti i prodotti del vostro negozio, cercare una vecchia calcolatrice per fare la cassa, sacchettini di riuso per incartare e impacchettare, e voilà, il gioco inventato è pronto.

10. Creare un teatrino

Inventare storie giocando al teatrino, è un esercizio molto utile, per sviluppare capacità creativa e di elaborazione dei contenuti. Se non avete la struttura palco, potete realizzarla con una semplice scatola e usare qualsiasi pupazzetto come personaggio.

giochi da fare in casa bambini

11. Chi ride prima

Si gioca in due. L’obiettivo del gioco è rimanere seri il più a lungo possibile mentre ci si guarda intensamente negli occhi. Decidendolo prima, si possono fare facce buffe.

Chi scoppia a ridere per primo, o distoglie lo sguardo, perde.

12. Fare una capanna

Il gioco della casetta è uno dei preferiti dei bambini, e la si può costruire facilmente in casa, con una struttura di sedie, ricoperte da lenzuola o coperte.
A questo punto starà a loro decidere se essere esploratori nel deserto o una normalissima famiglia in campeggio, voi potrete solo assecondarli e… fare il loro gioco.

Se avete un giardino, sarà ancora più avventuroso e dovrete mettere in pratica tutte le vostre abilità in primitive tecnology!

giochi-da-fare-in-casa-bambini

Perché non fare un bel disegno? Leggi anche Giochiamo con la scienza: 13 esperimenti per bambini.

early booking 2025
Teresa Scarselli

Teresa Scarselli

Autrice, editor e SMM del portale Kid Pass, si occupa di comunicazione, promozione e fruizione dei Beni culturali. È convinta che qualsiasi viaggio possa essere un’esperienza a misura di bambino… e genitori! Il suo obbiettivo è raccontare e rendere appagante la visita a borghi, città d’arte e musei per tutta la famiglia.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Novità

tour di gruppo viaggi per famiglie
canzone kid pass siamo noi di nicole di danieli koi

DA SCOPRIRE

VACANZE FAMILY

collaborazioni con kid pass 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVI SUBITO UN REGALO DA KID PASS!

In omaggio la nostra guida: 10 città d’Italia da vedere con i bambini.

Resta aggiornato sulle migliori proposte family nella tua città e non solo!

 

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Riceverai via email il link per scaricare la guida.