fbpx
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
a
Geocaching bambini

Geocaching con i bambini per esplorare mondi lontani e vicini

da Esperienze uniche

Home » Tempo libero » Esperienze uniche » Geocaching con i bambini per esplorare mondi lontani e vicini

Geocaching: scopriamo cos’è per divertirci ed esplorare il mondo con i nostri bambini.
Forse è capitato anche a voi di vederle all’opera: smartphone in mano, si aggirano con fare sospetto, cercando qualcosa tra le grinze delle pietre, nel tronco cavo di un albero, sotto una panchina.

Sono le famiglie geocaching: si muovono in branco, guidate dall’esemplare dotato di GPS, e cercano in tutti i modi di mimetizzarsi per non farsi notare al momento dell’agguato. Se siete incappati nel bel mezzo di una loro battuta di caccia, disturbando con i vostri sguardi indiscreti e curiosi la missione, sappiate che sicuramente sarete stati bollati come babbani, cioè estranei a questo mondo magico e occulto. Volete anche voi far parte di questa consorteria? Leggete l’articolo!

Scopri il geocaching in Italia con i bambini

Il geocaching è una versione tecnologica della caccia al tesoro, praticato in tutto il mondo da avventurosi investigatori con i loro GPS.
I partecipanti, detti geocacher, devono cercare e trovare dei contenitori, chiamati geocache o cache, in luoghi all’aperto, e poi condividere la propria esperienza online.

Barattoli e scatoline, posizionati in luoghi anche vicinissimi a casa, stanno aspettando di essere scoperti. In questi scrigni è custodito il log book, un diario, che raccoglie firma e pensieri di ogni precedente passaggio. A volte piccoli oggetti destinati allo scambio. Magari ci siete passati davanti, ma da veri gabbani ne eravate all’oscuro!

Chi li ha posizionati? Misteriosi alieni in missione segreta?

Origini del geocaching

Il geocaching nacque con il nome di “GPS Stash Hunt” nel 2000, il giorno dopo che il presidente Bill Clinton aveva rimosso il Selective Availability, il segnale che disturbava i GPS civili pregiudicandone la precisione: il margine di errore dai cento metri diventò circa dieci (oggi siamo a tre-cinque metri di incertezza).

Per testare l’accuratezza del suo apparecchio, un cittadino americano, Dave Ulmer, dopo aver nascosto un contenitore, ne comunicò le coordinate in una community di appassionati di telecomunicazione e satelliti. Fu un successo: i frequentatori del gruppo iniziarono cercare e a creare nuovi stash negli Stati Uniti; in breve il fenomeno divenne internazionale, tanto che ad oggi siamo a tre milioni di cache in tutto il mondo (venticinquemila in Italia).

La bella notizia è quindi che tutti noi possiamo seminare geocache! Non solo prodi cercatori di tesori quindi, ma anche spacciatori di divertimento condiviso.

Geocaching bambini2

Regole del geocaching

Registratevi al sito geocaching.com, con account base gratuito.
Loggatevi dal vostro smarphone, per scaricare le coordinate direttamente sul vostro dispositivo, e dalle mappe condivise individuate un geocache nell’area che vorreste visitare.

Il geocaching è un’ottima opportunità per scoprire punti di interesse storico, artistico e paesaggistico, e non da meno, persuadere i pigri bambini a percorrere lunghi tratti a piedi! La curiosità e il desiderio di trovare il piccolo tesoro fungeranno da carburante ecologico e performante.

Camminate. Esplorate. Perlustrate. La vetta innevata di una montagna, il borgo medioevale, l’area archeologica, la miniera abbandonata, il sentiero tra i campi vicino a casa. Le cache sono ovunque, piccoli segreti che aspettano di essere svelati e che svelano, a loro volta, destinazioni molto speciali. Raggiunta l’area, indicata per buona dal vostro GPS, guardatevi attorno e osservate tutti i particolari: massi sistemati in modo ordinato, buchi chiusi da un sasso, strane cavità nei tronchi. A volte le cache sono attaccate a parti metalliche con magneti.
Il momento del rinvenimento è esaltante, una vera conquista per piccoli e grandi esploratori. È l’ebbrezza della ricerca e del perché quella scatoletta è stata messa proprio lì.

Aperta la cache, scrivete data e nome nel logbook che trovate all’interno e riposizionatela nella stessa posizione. Infatti, come avrete intuito, le cache non vanno mai portate via.

geocaching bambini

Cosa può contenere la cache

Talvolta la scatolina contiene piccoli oggetti o gadget, come pupazzetti, medagliette, portachiavi. È possibile prelevarli, a patto di inserire qualcosa dello stesso valore all’interno. C’è anche una speciale tipologia di gadget, i trackables, la cui missione è viaggiare. Ogni geocacher che trova un trackable ha l’obbligo e il grande privilegio di posizionarlo in un’altra cache. Pensate, ce ne sono certi che hanno fatto il giro del mondo.

Esistono vari tipi di geocache: alcune molto facili da rintracciare, altre articolate, che possono richiedere la soluzione di enigmi o trovarsi in luoghi di difficile accesso.
Sul sito ufficiale, oltre alle coordinate viene pubblicata la descrizione del posto, la sua storia, la classificazione del tipo di terreno e della difficoltà nel rinvenire il contenitore. La classificazione del terreno va da uno (terreno accessibile con sedia a rotelle) a cinque (percorso estremo).

Ricordatevi di condividere il vostro ritrovamento online sul vostro profilo e di segnalare eventuali difficoltà o manomissioni.
Buona caccia e buone nuove esplorazioni!

 

Leggi anche l’articolo

I parchi giochi più incredibili… gratuiti

early booking 2025
Teresa Scarselli

Teresa Scarselli

Autrice, editor e SMM del portale Kid Pass, si occupa di comunicazione, promozione e fruizione dei Beni culturali. È convinta che qualsiasi viaggio possa essere un’esperienza a misura di bambino… e genitori! Il suo obbiettivo è raccontare e rendere appagante la visita a borghi, città d’arte e musei per tutta la famiglia.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Novità

tour di gruppo viaggi per famiglie
canzone kid pass siamo noi di nicole di danieli koi

DA SCOPRIRE

VACANZE FAMILY

collaborazioni con kid pass 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVI SUBITO UN REGALO DA KID PASS!

In omaggio la nostra guida: 10 città d’Italia da vedere con i bambini.

Resta aggiornato sulle migliori proposte family nella tua città e non solo!

 

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Riceverai via email il link per scaricare la guida.