Festival delle Idee 2024: esplorando l’ignoto con eventi unici tra Mestre e Venezia
Il Festival delle Idee, giunto alla sua sesta edizione, si terrà dal 23 settembre al 28 ottobre 2024 tra Venezia e Mestre. Questo prestigioso palinsesto ideato e diretto da Marilisa Capuano. Coinvolge luoghi di cultura, tra cui il Teatro Toniolo, il Teatro Malibran, le Sale Apollinee del Teatro la Fenice, l’Ateneo Veneto, il Polo M9, l’Auditorium S. Margherita, l’Accademia di Belle Arti e la Scuola Grande di S. Marco. Il tema di quest’anno è Esplorando l’Ignoto: ecco che la ricerca, il gusto per la sfida, il fascino della scoperta, il desiderio di partire per il puro piacere di andare, non importa dove, saranno affrontati in modo trasversale, da una varietà di punti di vista, campi dell’arte e della conoscenza.
Scopriamo gli ospiti e gli appuntamenti da non perdere di questa edizione.
Gli ospiti del programma Festival delle Idee 2024
Il Festival offre oltre 30 eventi che spaziano tra arte, filosofia, scienza, cinema, musica, giornalismo, sport e imprenditoria. Gli ospiti includono personalità di fama internazionale. Tra questi, l’autrice iraniana Azar Nafisi, l’attore comico Cochi Ponzoni, il direttore artistico di Radio Deejay Linus, i filosofi e saggisti Massimo Recalcati e Umberto Galimberti. E ancora, i poeti Franco Arminio e Guido Catalano, lo scrittore e traduttore Giuseppe Culicchia, Alessandro Baricco con un reading del suo Novecento. Interverranno anche la giornalista Candida Morvillo, la scrittrice e astrofisica Licia Troisi, il medico e nutrizionista Franco Berrino e lo scrittore viaggiatore Gianluca Gotto. Le famiglie in particolare apprezzeranno la presenza di Vincenzo Schettini de La Fisica che ci piace, Luca Trapanese, Debora Villa e Gloria Campaner.
Appuntamenti per giovani e famiglie con bambini
- 27 settembre: all’M9 di Mestre Debora Villa porta una pièce teatrale ad hoc: in perfetto equilibrio con il suo talento di funambola equilibrista fra satira, narrazioni, affabulazioni teatrali e comicità terapeutica.
- 10 ottobre, ore 16.oo: Il professore Vincenzo Schettini è noto per la sua passione per la divulgazione scientifica e la sua capacità di coinvolgere il pubblico di tutte le età. Terrà una conferenza proprio sul tema L’arte della scoperta: come stimolare la curiosità nei bambini, presso l’Ateneo Veneto. Sarà un’opportunità unica per le famiglie di ascoltare le sue idee e imparare insieme!
- 11 ottobre, ore 21.00: l’influencer culturale Edoardo Prati, al Teatro Toniolo di Mestre, ci porta in un viaggio nella letteratura e nella musica, parlando di mari e di genti, di grandi imprese ed eroi, da Ulisse a Lucio Dalla.
- 22 ottobre, ore 18.30: con la pianista Gloria Campaner all’Auditorium S. Margherita Ca’ Foscari conosceremo il mondo delle emozioni attraverso il racconto di brani celebri e meno celebri del repertorio classico e moderno.
- 23 ottobre: Luca Trapanese, fondatore della Onlus A Ruota Libera, interviene sul tema adozioni. Spiegherà la fondamentale importanza delle attività di sensibilizzazione a partire dalla scuola per creare una maggiore consapevolezza nei bambini e nei ragazzi prima ancora che negli adulti.
- Viaggi in Poltrona: questo progetto di Lonely Planet è perfetto per i più piccoli. Approfondisce infatti le tematiche emozionali legate al viaggio attraverso la voce di alcuni ospiti, a cura di Angelo Pittro.
Il Festival delle Idee, in questa sesta edizione, si conferma punto di riferimento per i giovanissimi e in alcuni eventi anche per i bambini, come quello con Vincenzo Schettini di “La fisica che ci piace” che torna ancora una volta dopo il grande successo. Possiamo confermarlo dalla nostra partecipazione alla precedente edizione. Portarli al festival significa stimolare la loro curiosità con idee di persone straordinarie.

Vincenzo Schettini

Edoardo Prati
Ingresso agli eventi: eventi con biglietti a pagamento ed eventi ad accesso gratuito
Alcuni eventi saranno ad ingresso gratuito, altri a pagamento. Le prevendite saranno aperte da metà luglio, mentre per gli eventi gratuiti le prenotazioni, obbligatorie, inizieranno da metà agosto.
Consultate il sito ufficiale del Festival delle Idee per ulteriori informazioni.
0 commenti