Ci spostiamo un po’ dal Bel Paese e vi proponiamo una festa tutta dedicata alle strisce e alle vignette a Bruxelles dal 5 al 7 settembre 2014. Ricco il menù, che comprende, oltre alla ormai classica e seguitissima sfilata dei palloni, un rally auto – motociclistico, visite guidate e mostre in tutta la città e uno spettacolo notturno al Parc de Bruxelles. Questo il vero e proprio epicentro della 3 giorni, verso il quale confluiranno le attività festaiole. Grande fermento fumettoso anche per i musei che prendono parte al programma, gli editori, i librai e i negozi specializzati. Tante anche le iniziative per intrattenere gli appassionati e far vivere a tutti l’ atmosfera della festa: dal concorso per cosplayer agli spettacoli d’ improvvisazione fumettistica, passando per le attività e il villaggio per i più piccoli… ce n’ è per tutti i gusti e per tutte le età! Anche in notturna: perchè venerdì e sabato sera il Parco di Bruxelles si vestirà di colori per sorprendere grandi e piccini con suoni, luci e animazioni nel cuore verde della città. L’ ospite d’ onore della Festa quest’ anno sarà la Turchia con i suoi autori e le sue storie disegnate. Bruxelles celebra quest’ anno il 50° anniversario della cooperazione con la Turchia in campo di accoglienza e migrazioni e lo fa, oltre che dedicandole il celebre Tappeto di Fiori (Grand Place 14/17 agosto), con una programmazione speciale di conferenze, sessione di dediche e mostre. Un’ ultima chicca per i nostri ragazzi: nel quadro delle commemorazioni per il centenario della grande Guerra, il Bozar ospita dal 5 settembre un mostro sacro tra i grandi fumettisti contemporanei, Jacques Tardi, con una mostra dedicata alla sua produzione sullGrande Guerra (principalmente Putain de guerre! e C’ était la guerre des tranchées). L’ allestimento è stato curato per suscitare emozioni forti, attraverso un’ immersione in immagini, suoni e situazioni interattive, calibrate su ciascun tipo di pubblico.
0 commenti