
Sardegna Teatro presenta Trattini – Segni imprevisti di spettatorialità nascenti
Trattini, un nuovo formato di festival interamente dedicato all’infanzia a cura di Valentina Salis.
Il festival Trattini, organizzato da Sardegna Teatro, si svolgerà dal 5 ottobre al 19 dicembre 2024 e si propone di avvicinare i bambini all’arte attraverso una serie di spettacoli, performance, tavole rotonde e workshop tra Cagliari e Nuoro, pensati specificamente per le loro esigenze e curiosità. Questo festival, curato da Valentina Salis, mira a esplorare il mondo dell’infanzia attraverso spettacoli, laboratori e momenti di riflessione, promuovendo la creatività e la relazione tra comunità educante e artistica.
Programma
Ecco una selezione di eventi imperdibili:
LàQua
Sabato 5 e domenica 6 ottobre ore 11.00 e ore 17.00 da Sa Manifattura a Cagliari
Martedì 8 e mercoledì 9 ottobre ore 11.00 e ore 17.00 al TEN_Teatro Eliseo di Nuoro
Uno spettacolo teatrale pensato per bambini da 0 a 3 anni.
LàQua è un piccolo canto che riecheggia dalla pancia della mamma, è il suono del primo elemento che accompagna, protegge e culla la vita intrauterina, che esplora il suono e la lallazione attraverso un canto polifonico. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Festival Tuttestorie.
Madam Bach con You are here
Sabato 12 e domenica 13 ottobre ore 17.00 presso Sa Manifattura a Cagliari
Questo spettacolo per bambini dai 2 ai 6 anni che segue un viaggio delicato di una bambina alla ricerca della propria strada nel mondo – e dentro di sé. Utilizzando strumenti musicali e oggetti di scena, le due interpreti guideranno i piccoli in un viaggio emozionante, aiutandoli a esplorare il mondo circostante.
Arcipelago di Teatro Telaio
11, 12 e 13 ottobre ore 19.00 nei Giardini Pubblici di Cagliari
lunedì 14 ottobre ore 19.00 al C.E.S.P. (Centro Etico Sociale Pratosardo) a Nuoro
martedì 15 ottobre ore 10.30 al C.E.S.P. (Centro Etico Sociale Pratosardo) a Nuoro
Un’installazione teatrale interattiva, dove i bambini saranno immersi in un contesto simbolico che li aiuterà a riconoscere ed elaborare emozioni e esperienze di vita, personale o collettiva. Dai 7 ai 12 anni (senza accompagnatori).
50 Dangerous Things (you should let your children do) di Live Art Danmark
lunedì 14 ottobre ore 17.00 presso Sede Agenzia Forestas a Nuoro
17 e 18 ottobre ore 17.00 da Sa Manifattura a Cagliari
Per bambini dai 4 anni in su, questo spettacolo offre un ambiente sicuro per esplorare il rischio e la scoperta, combinando il libro di Julie Spielberger e Gever Tulley con elementi di performance teatrale.
Nel Bosco del futuro
mercoledì 18 e giovedì 19 dicembre ore 17.00 da Sa Manifattura a Cagliari
Per bambini da 6 ai 10 anni, una fiaba musicale coreografata, un racconto multimediale che immagina un futuro egualitario, dove diverse specie coesistono in armonia. Il “bosco del futuro” diventa uno spazio di scoperta e dialogo tra piante, animali e creature, generando un nuovo linguaggio. A cura di Claudio Prati e Ariella Vidach
Tavole Rotonde e Workshop
Il festival non si limita agli spettacoli, ma include anche momenti di dialogo e formazione:
Dalla scena alla scuola
Sabato 12 ottobre ore 10.00 da Sa Manifattura a Cagliari
Una tavola rotonda che unisce istituzioni, pedagogisti e artisti per discutere il legame tra educazione, infanzia e teatro.
Il linguaggio emotivo tra corpo, voce e teatro
Sabato 12 ottobre ore 14.30 da Sa Manifattura a Cagliari
Un workshop per educatori per esplorare le tecniche espressive utili nel rapporto con i bambini, incoraggiando la comunicazione attraverso il corpo e la voce.
EduCare al Teatro Alleanz 0-3
Domenica 13 ottobre ore 10.00 da Sa Manifattura a Cagliari
Un incontro tra esperti del settore per riflettere su come le pratiche educative possano integrarsi con le creazioni artistiche destinate ai più piccoli.
Music in theatre for early years a cura di Theatre Madam Bach
Domenica 13 ottobre ore 14.30 da Sa Manifattura a Cagliari
Il laboratorio nasce con lo scopo di conoscere e addentrarsi nelle modalità di utilizzo dei paesaggi sonori e della musica che caratterizzano la creazione dei progetti artistici dedicati al pubblico dai 2 ai 6 anni.
Per consultare il programma competo dell’evento.
Un Approccio Innovativo
Sardegna Teatro interpreta il proprio ruolo di interlocutore e componente della comunità educante partecipando alla definizione di pratiche didattiche e educative, al fine di educare controvento, seminando quell’inquietudine necessaria a nutrire la curiosità e costituire anelito costante nei professionisti della cura dell’infanzia.
Informazioni
Biglietti
biglietteria@sardegnateatro.it whatsapp +39 346 655 0782
Prezzi
SPETTACOLI
Intero – 10€
Ridotto – 5€ (bambini e accompagnatori)
WORKSHOP
Quota di partecipazione – 20€
TAVOLE ROTONDE
Ingresso gratuito
Ricordate di portare il vostro ‘Passaporto’ SPETTATORE NATO per aggiungere il NUOVO
timbro di TRATTINI alla vostra collezione!
* per i nuovi piccoli viaggiatori il Passaporto di SPETTATORE NATO richiederlo in biglietteria.