S.T.E.M. in un SECONDO 2.0
A dicembre il Municipio di Roma II invita le bambine e i bambini e le ragazze e i ragazzi dai 3 ai 14 anni a vivere un’esperienza gratuita e condivisa di conoscenza, gioco e avventura a tema scientifico. Le iniziative si svolgeranno al Museo Civico di Zoologia, a Technotown-hub della scienza creativa in Villa Torlonia e alla Casina di Raffaello.
L’iniziativa, messa in campo dal Municipio II, intende quindi porre l’attenzione e far riflettere sui temi del gender gap nelle discipline STEM con la finalità di abbattere le barriere sociali e culturali tra i giovanissimi, superando gli stereotipi di genere e favorendo le pari opportunità; divulgare un modo nuovo di vivere e utilizzare la tecnologia nell’epoca della quarta rivoluzione industriale; promuovere la partecipazione e l’interazione sociale e culturale dei giovani.
Programma
Attività presso il Museo Civico di Zoologia
A cena con gli scienziati! (età 6-8 anni)
Date: 1, 13, 20 e 29 dicembre dalle ore 19.15
Numero partecipanti: 60 ragazzi a serata divisi in 6 squadre da 10.
Prenotazione obbligatoria: cooperativa Myosotis: tel. 06.97840700 – 375.6114024 (lun-ven ore 9.00-17.00).
Per ogni data le prenotazioni saranno aperte una settimana prima.
In questo appuntamento i bambini partecipanti, supportati dagli animatori scientifici di Myosotis, potranno divertirsi a mettere alla prova le loro abilità e i loro sensi in una caccia al tesoro scientifica nel percorso museale. Attraverso esperimenti scientifici, giochi di movimento e sfide di gruppo potranno sperimentare, come veri scienziati, alcuni dei fenomeni naturali che avvengono quotidianamente. Dallo Zoologo al Biochimico, dall’Entomologo al Biologo Marino, i partecipanti potranno scatenare la loro fantasia e creatività per fare ipotesi, costruire, inventare e per immergersi in un mondo di Natura e Scienza.
Al termine dell’attività di edutainment museale, nella Sala degli Scheletri o nella Sala della Balena, verrà fornito ai bambini un dinner-box per cenare tutti insieme. Saranno predisposti pasti per particolari esigenze alimentari: terapeutiche, etiche, religiose.
Programma generale:
– ore 19.15 sala conferenze del Museo: accoglienza dei bambini;
– dalle ore 19.30 alle ore 21.00: attività di gioco con percorso museale e Zoolab;
– ore 21.00-22.00: cena con pasti monoporzione confezionati (Sala degli Scheletri o Sala della Balena);
– ore 22.00: riconsegna dei bambini ai genitori.
Una notte da scienziati (età 9-12 anni)
Date: 14, 21, 27 e 30 dicembre dalle ore 21.30
Numero partecipanti: 60 ragazzi a serata divisi in 6 squadre da 10.
Prenotazione obbligatoria: cooperativa Myosotis: tel. 06.97840700 – 375.6114024 (lun-ven ore 9.00-17.00).
Per ogni data le prenotazioni saranno aperte una settimana prima.
Un’avvincente ed emozionante avventura notturna, un incredibile viaggio fuori dal tempo, tra scienza e immaginazione, in cui i ragazzi dovranno vestire i panni dei più noti scienziati di tutti i tempi per risolvere un intricato mistero. Nel percorso notturno del Museo i partecipanti, suddivisi in squadre, coadiuvati dagli animatori museali, seguiranno specifiche indicazioni per raggiungere delle postazioni allestite dove dovranno collaborare per superare ingegnose prove di abilità, per risolvere enigmi e ricercare codici e indizi, nei panni di veri detective scientifici, che consentiranno di raccogliere tutte le informazioni necessarie alla risoluzione del mistero nascosto nelle sale del Museo. Al termine dell’attività di edutainment i ragazzi potranno sistemare i loro sacchi a pelo nelle sale museali (dalla Sala degli Scheletri alle Sale degli Uccelli) per trascorrere l’intera notte al Museo. Al risveglio ai partecipanti verrà fornita la colazione in confezioni monoporzione e gli educatori museali guideranno le squadre in una visita mattutina del Museo.
Programma generale:
– ore 21.30 sala conferenze del Museo: accoglienza dei ragazzi;
– dalle ore 22.00 alle 24.00: attività di gioco con percorso museale e Zoolab;
– ore 24.00 – 00.30: preparazione per la notte;
– dalle ore 00.30 alle 07.00 della mattina successiva: riposo;
– ore 07.00 – 07.45: risveglio e colazione;
– ore 07.45 – 08.30: visita guidata e riconsegna dei ragazzi ai genitori.
La scienza divertente, due laboratori in apertura straordinaria (età 6-8 anni e 9-11 anni)
Date: 7 e 15 dicembre alle 18.30
Numero partecipanti: 20 bambini a laboratorio.
Prenotazione obbligatoria: cooperativa Myosotis: tel. 06.97840700 – 375.6114024 (lun-ven ore 9.00-17.00).
Per ogni data le prenotazioni saranno aperte una settimana prima.
Ogni attività di questo “format” rappresenta uno strumento in grado di sollecitare l’immaginazione e la curiosità dei bambini e un primo approccio verso la comprensione di alcuni fenomeni naturali. Tramite l’attività ludica, i bambini fanno esperienza delle cose che li circondano e le rielaborano, facendo ricorso non solo alle conoscenze già acquisite, ma a tutte le loro risorse intellettuali, in particolare alle capacità induttive e ipotetico-deduttive. A questo scopo si propongono attività altamente partecipative, basate sull’esperienza diretta dei ragazzi che potranno osservare e conoscere gli esemplari museali in un percorso nelle sale espositive del Museo e sperimentare attivamente, utilizzando gli strumenti dello scienziato, nella sala multimediale dello Zoolab. Si potranno realizzare esperimenti coinvolgenti per scoprire come miscelare, separare e far reagire insieme diverse sostanze e verificare attivamente come “funziona” il mondo che ci circonda. Un approccio e una modalità originale per analizzare e interpretare la natura, per pensare da scienziati e far vivere ai bambini un’esperienza scientifica da protagonisti, favorendo e consolidando, in tal modo, il legame tra i bambini, il Patrimonio e il Museo stesso.
Sabato 7 dicembre – Scienziati sotto l’albero (6-8 anni)
A disposizione tutte le sale e i reperti naturalistici del museo (penne, piume, pellicce, aculei e squame) per un’appassionante caccia al tesoro alla ricerca di oggetti, colori, reperti e impronte per realizzare la propria decorazione “bestiale”. Attraverso l’utilizzo di microscopi, calibri, lenti, pinzette, si potranno osservare, misurare, analizzare questi reperti naturalistici per scoprire con l’occhio dello scienziato caratteristiche e abitudini di vita degli animali a cui appartengono. Un’occasione divertente per riconoscere le tracce lasciate dalle varie specie, capire le loro abitudini di vita e sperimentare attivamente il lavoro di ricerca sul campo di uno zoologo.
Domenica 15 dicembre – Esperimenti e pozioni (9-11 anni)
Tutti pronti per entrare nel laboratorio di uno scienziato? Ecco un’occasione per miscelare, preparare e separare “magiche soluzioni”. Un evento speciale dedicato ai ragazzi dai 9 agli 11 anni, per sperimentare come diverse sostanze, che conosciamo e utilizziamo giornalmente, reagiscono tra loro. Tra aceto, sale, latte, ferro, talco e detersivi, scopriamo, con divertenti esperimenti, in che modo la chimica fa parte della nostra vita quotidiana.
Il Museo è accessibile a persone con disabilità motoria e nella struttura è presente un ascensore.
Attività presso Technotown – hub della scienza creativa
Quattro Factory creative (età 12-14 anni)
Date: 13, 17, 18 e 19 dicembre dalle ore 17.00
Numero partecipanti: 15 ragazzi per ciascun appuntamento
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00)
Programma di ciascuna giornata:
Venerdì 13 dicembre – Natura e resine sintetiche
Villa Torlonia cambia i suoi colori durante l’anno. Questa factory creativa potrà aiutare i ragazzi a coglierne le sfumature, lavorando con i materiali naturali e le resine epossidiche. Guidati da un tutor e utilizzando resine e calchi in silicone, i partecipanti si metteranno in gioco nella creazione di nuovi oggetti, unendo materiali sintetici come la resina epossidica e materiali naturali come il legno.
Martedì 17 dicembre – Tecniche di stampa alternativa: la cianotipia
La cianotipia è una delle più antiche tecniche di stampa fotografica; l’intento dell’attività proposta sarà quello di recuperare questo suggestivo processo di stampa a contatto, per contaminarlo con il linguaggio visivo contemporaneo. Gli ingredienti necessari a creare questo tipo di immagini, caratterizzate da un intenso colore blu di Prussia, sono la miscela di due sali di ferro diluiti in acqua e la luce diretta del sole.
Mercoledì 18 dicembre – Piccola liuteria riciclante
Impiegando materiali riciclati, ritrovati in villa o auto-costruiti, e guidati da un tutor, si realizzeranno alcuni strumenti musicali acustici, lasciandosi ispirare dagli strumenti tradizionali e da quelli etnici, per poi lanciarsi verso orizzonti sperimentali, armati di fantasia e pillole di scienza. Il primo progetto aperto vedrà i ragazzi alle prese con la costruzione di una chitarra Cigar-Box della tradizione del Delta Blues americano di fine ‘800.
Giovedì 19 dicembre – Sound design experience
Accompagnati da un tutor i ragazzi scopriranno come sonorizzare un video creando l’ambiente sonoro adatto a tutte le atmosfere. Utilizzando strumenti della vita di tutti i giorni, come veri e propri rumoristi, animeranno alcuni piccoli video con suoni, rumori e voci.
L’edificio è accessibile a persone con disabilità motoria e nella struttura è presente un ascensore.
Attività presso Casina di Raffaello
Tre Laboratori scientifici (età 3-6 anni)
Date: 15, 22 e 29 dicembre alle ore 11.00
Numero partecipanti: 20 bambini per ciascun appuntamento.
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00).
Programma di ciascuna giornata:
Domenica 15 dicembre – Disegnare il sole
Quante volte e come cambia il sole nell’arco di una sola giornata! Non basta il giallo per disegnarlo! In questo laboratorio, ispirato a un famoso libro di Bruno Munari, i bambini scopriranno come cambia il colore del sole dall’alba al tramonto e lo rappresenteranno con colori e materiali diversi per formare un grande sole variopinto.
Domenica 22 dicembre – Una bomba di semi
Un laboratorio per giardinieri in erba, per portare a casa un pezzetto di natura: con un mix di ingredienti semplici e naturali, i bambini impastano una “bomba di semi”, che esploderà seguendo i ritmi lenti della natura, creando un nuovo angolo verde.
Domenica 29 dicembre – Per fare un albero
Casina di Raffaello, immersa nel verde di Villa Borghese, è circondata da tanti alberi e piante diversi. Passeggiando, i bambini potranno osservare chiome vaporose, tronchi sottili e radici ingombranti da cui prendere spunto per creare in laboratorio un libretto illustrato sugli alberi e le loro parti.
La struttura è accessibile a persone con disabilità motoria.
Prenotazione e costi
Tutte le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria.
Per le attività a Technotown e a Casina di Raffaello occorre chiamare il contact center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00); per le attività al Museo Civico di Zoologia bisogna rivolgersi al contact center di Myosotis 06.97840700 – 375.6114024 (dal lunedì al venerdì ore 9.00-17.00).
Informazioni
Tutte le attività didattiche possono essere svolte anche dai ragazzi con disabilità che vengono seguiti da personale idoneo. Inoltre, per eventuali partecipanti con bisogni speciali, è previsto l’ingresso con un proprio accompagnatore personale (familiare o indicato in fase di prenotazione) che ne faciliti la partecipazione.
Museo Civico di Zoologia
Via Ulisse Aldrovandi, 18
Technotown – Hub della scienza creativa di Roma Capitale
Via Lazzaro Spallanzani 1/A (Villa Torlonia)
Casina di Raffaello
Viale della Casina di Raffaello, 19 (Piazza di Siena – Villa Borghese)
Il progetto è promosso dal Municipio Roma II in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.