Nasce l’Emeroteca dell’Arte a Mestre, un innovativo centro dedicato all’arte contemporanea. Realizzato dalla Fondazione Musei Civici e dal Comune di Venezia.
Un nuovo punto di riferimento culturale nel cuore della città, con 13 atelier d’artista e un caffè letterario, offrendo alla comunità uno spazio rigenerato e rianimato attraverso progetti artistici e culturali che si affaccia ad altre realtà culturali in Italia e in Europa, promuovendo uno scambio tra istituzioni pubbliche e private, artisti emergenti e pubblico.
Una nuova esperienza artistica in città
Si prospetta una nuova esperienza in città che permetterà di vedere questi artisti all’opera affacciandosi ai loro studi nei piani superiori. Un contatto diretto con gli artisti al lavoro con i materiali e le tecniche più disparate, dalla pittura alla fotografia, dal suono alle opere multimediali.
La sede ospita attualmente 13 artisti, selezionati attraverso il bando pubblico promosso dalla Fondazione Bevilacqua La Masa. Il programma si rivolge a giovani tra i 18 e i 30 anni che abbiano intrapreso un percorso formativo in Veneto, includendo per la prima volta anche collettivi artistici. Questi atelier si aggiungono agli spazi storici dei SS. Cosma e Damiano alla Giudecca e di Palazzo Carminati a San Stae, creando una rete di residenze artistiche che rappresenta la più ampia offerta del genere in Italia.
Il Caffè Letterario: un salotto per tutti
Il piano terra e il mezzanino dell’edificio ospitano un nuovo Caffè Letterario, pensato come luogo di aggregazione per lettori, artisti, studenti e famiglie. Ispirato ai caffè letterari europei, lo spazio coniuga cultura e convivialità, proponendosi come un crocevia di arte e incontri. Oltre a un’offerta culinaria, il Caffè offre pubblicazioni, cataloghi e riviste, e ospiterà eventi in collaborazione con istituzioni culturali locali e internazionali.
La facciata dell’Emeroteca dell’Arte attira la curiosità di grandi e piccoli grazie alla monumentale opera Lion’s Tail che rappresenta una coda di leone di Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen. Questo lavoro, espressione iconica della Pop Art, torna a Venezia dopo essere stato protagonista di una storica esposizione al Museo Correr nel 1999. Ci auguriamo che questo nuovo spazio per gli artisti e per la cittadinanza diventi davvero un luogo vivo e aperto anche alla famiglie con bambini, per avvicinare alla bellezza e all’arte fin da piccoli.
Maggiori informazioni su: MUVE a Mestre
Mostre, musei ed esperienze: scopri cosa vedere a Venezia con i bambini.
0 commenti