I consigli di lettura di Stella Nosella, scrittrice di libri per bambini e ragazzi
Quante volte vi siete sentiti dire “sei troppo sensibile!” e quante altre la sensibilità viene avvertita come un difetto?
La sensibilità verso il mondo è invece un’apertura di testa e cuore utilissima, senza la quale non saremmo in grado di provare sentimenti, apprezzare l’arte, capire gli altri, emozionarci davanti agli innumerevoli panorami mozzafiato che la nostra bella Italia ci offre.
Il bookpass di questo mese va controcorrente e ci propone tre storie ricche di ragazzi come voi e…di sentimento!
“Le radici dell’amore”
Dalai Lama Tenzin Gyatso – Bao Luu, Nord Sud Edizioni, 0-6 anni
“Le radici dell’amore” è una delle pubblicazioni 0-6 più sorprendenti di questa fine 2020.
Tutti conoscono il suo autore d’eccezione, il Dalai Lama, e tanti si sono chiesti come fosse da bambino. Questo libro soddisfa in pieno queste curiosità riportando le esperienze ed i ricordi d’infanzia che quest’uomo straordinario ha deciso di condividere con il mondo, per seminare compassione nelle mani dei più piccoli, affinché possano costruire un mondo gentile.

“Il vestito di Lia”
Sara Marconi – Daniela Costa, Edizioni corsare, +6 anni
Lia è una bambina timida, condizionata da tante paure come quella dei topi, dei gatti, dei bruchi Pelosi e degli sconosciuti col cappello.
Le piace giocare con la sua amica Emma e suonare il pianoforte e, un giorno, questo suo equilibrio viene rotto da una proposta che tutti immaginano lei non accetterà mai.
Lia, con un vestito zeppo di fiori rossi, stupirà tutti con un’inaspettata forza d’animo.
Una storia densa di sentimenti, impreziosita dalle straordinarie e delicate illustrazioni di Daniela Costa. (In libreria dal 15 ottobre)

“La Ricetta della felicità”
Eleonora Fornasari, Editrice Il Castoro, +10 anni
Rania sta per iniziare la seconda media e non sa quante novità la aspettano: una nuova e odiosa insegnante, un’arcinemica insopportabile, un compagno di banco molto carino! Per fortuna ci sono alcuni punti fermi: gli amici, le chiacchiere con papà, i litigi con il fratellino Omar e le ore passate in cucina con nonna Nena, che le ricordano le sue origini egiziane e una terra lontana che non ha mai conosciuto. Quando viene annunciato un talent culinario a scuola, Rania non sta più nella pelle ma un’ingiusta tassa di nascita che Rania e la sua famiglia non possono pagare rischia di compromettere tutto e cambiare la sua vita per sempre.
In un’altalena di emozioni leggeremo questo libro tutto d’un fiato… tifando per Rania!

Leggi anche la rubrica
https://kidpass.it/consigli-lettura-bambini-ragazzi-animali/
0 commenti