La scuola sta terminando e, come ogni fine anno scolastico, inizia l’incredibile e spettacolare slalom dei genitori che lavorano e che devono trovare valide sistemazioni per i figli, tra campus o centri estivi, baby-sitter, nonni e amici di famiglia volenterosi.
Se state organizzando le vostre settimane estive, puntando a una gestione costruttiva del tempo libero dei figli, vi proponiamo alcune tra le più valide proposte nelle principali città d’Italia, (e non solo). Per superare indenni questo duro momento, in attesa delle agognate ferie!
A chiusura dell’articolo, un breve excursus sulle regioni virtuose che hanno già attivato il bonus centri estivi.
I centri estivi digitali di Kid Pass
A sostegno di tutti quei nonnetti, amici, baby sitter, volontari di ogni ordine e grado, o semplicemente per integrare le proposte fruibili nella propria città con nuove esperienze da provare, ci abbiamo pensato noi, con i corsi estivi digitali di Kid Pass.
Tutte le attività proposte saranno all’insegna della scoperta ma anche del divertimento, invitando i bambini a provare nuove entusiasmanti attività con il team di creativi ed esperti di Kid Pass Edu e con coetanei collegati da tutta Italia.
I corsi proposti dal 13 giugno al 24 giugno sono adatti a bambini dagli 8 agli 13 anni, e spaziano da laboratori di disegno, archeologia, stop-motion, a quelli per maker e fotografia. Ma anche yoga, teatro, poesia, inglese, spagnolo, sartoria e altro ancora.
Controllate il calendario già disponibile sul sito Centri Estivi Digitali con i vostri bambini, e scegliete insieme le attività più interessanti per voi!
Summer Camp al Muse di Trento
Dal 4 luglio al 12 agosto, Il Muse, Museo della Scienza di Trento, ha programmato, in collaborazione con l’associazione La Coccinella, un bellissimo format di camp estivo, per bambini dai 6 agli 11 anni. Moltissimi i temi trattati con un approccio ludico e interattivo: dai grandi rettili e dinosauri ai piccoli insetti, dai minerali ai fossili, dalle costellazioni all’osservazione del sole. A spasso tra ecologia e biodiversità, geologia e bioscienza, alimentazione e salute.
Centri estivi al Duomo di Milano
Dal 13 giugno al 22 luglio parte il nuovo progetto dei Servizi Educativi del Duomo di Milano, con i tre campus Immens-arte, A tutto STEM ed Esplorazioni Urbane.
A Immens-arte, total immersion nell’arte all’insegna della scoperta e della creatività, per osservare da vicino i segreti e le bellezze della Cattedrale e sperimentare poi forme e colori.
I campus A tutto STEM propongono cinque speciali appuntamenti tra arte e scienza al Duomo di Milano!
Dai segreti dell’architettura gotica alla scoperta della fisica della luce, spiegata attraverso la luminosa bellezza delle vetrate del Duomo. Dalle passeggiate a spasso nel tempo…e nella storia della sua misurazione, con i primi orologi pubblici d’Italia, all’osservazione delle straordinarie geometrie e materiali dello straordinario monumento milanese.
Per bambini dai 6 ai 10 anni.
Con Esplorazioni urbane, si parte per un viaggio nel tempo fino alla Milano dell’antica Roma e poi via, con un balzo nel futuro, alla scoperta di una città ancora più bella da abitare.
Per bambini dagli 8 agli 11 anni.
Centri estivi al Museo di Storia Naturale di Milano
Pronti a scoprire i misteri della natura? Dal 13 giugno al 9 settembre, partiranno i Discovery Camp, al Museo di Storia Naturale di Milano, per bambini dai 6 ai 10 anni.
Giovani esploratori ed esploratrici, siete pronti per un viaggio di scoperta del mondo naturale e sulle tracce dell’evoluzione?
All’interno del Paleolab vivrete un’avventura tra fossili, ammoniti, cellule e organismi viventi e molto altro ancora, con attività sperimentali, laboratori scientifici e giochi di squadra.
Campus estivo al Mudec di Milano
A Milano, partirà anche il Campus estivo 2022 del Mudec, dal 13 giugno al 22 luglio. Il Campus per giornalisti in erba sarà aperto a tutti i bambini in età scolare tra i 6 e gli 11 anni.
L’intero spazio museale sarà interessato e partecipato dai bambini, i quali verranno messi in relazione con le differenti proposte culturali dell’istituzione.
Ogni giorno sarà dedicata alla costruzione di una pagina di giornale, a partire dalla riunione di redazione, fino alla scelta del taglio da dare, seguendo un percorso tracciato a grandi linee nella programmazione, ma che lasci liberi i partecipanti di esprimersi. A momenti laboratoriali e più teorici si alterneranno, naturalmente, momenti di gioco, dove mettersi alla prova.
Centri estivi nei musei di Brescia
Dal 13 giugno al 9 settembre la Fondazione Musei Brescia rinnova la propria offerta per l’estate 2022 alle famiglie della città, per vivere le settimane di pausa scolastica nel contesto unico dei musei bresciani.
L’edizione di quest’anno presenta, per la prima volta, un’offerta rivolta non solo ai bambini dai 6 agli 11 anni, ma anche ai teenager, dai 12 anni in su. A loro sono dedicate le settimane dal 13 giugno al 1° luglio, con un camp ideato ad hoc.
Si inizia con Fantasie contemporanee, un itinerario per assaporare la creatività di artisti contemporanei tra di loro molto diversi: da Banksy a Fontana, da Severini alle mirabolanti creazioni della giovane Kozina.
Si prosegue con Di tutto un po’, un percorso che accompagnerà i bambini alla scoperta di due grandi Maestri contemporanei, Edward Weston per la fotografia ed Emilio Isgrò con le sue opere concettuali, e di due famosi collezionisti Paolo Tosio e Peggy Guggenheim.
La settimana sarà inoltre arricchita dalla stratopica app game di Geronimo Stilton che permetterà di scoprire il Museo di Santa Giulia e dalla visita all’incredibile albero di Ariel Schlesinger tra le piante e i cespugli del Viridarium.
Il terzo percorso proposto è una settimana dedicata alla scoperta di alcune forme d’arte dei 5 continenti: Il giro del mondo in 5 giorni.
La quarta in programma sarà infine Una settimana mitica!, un percorso coinvolgente tra le intricate storie, le figure fantastiche, dei ed eroi della mitologia greca e romana, raffigurati nelle preziose testimonianze materiali esposte in museo.
Qui sul link ai centri estivi a Brescia, trovate tutte le offerte, anche quelle per i teen.
Summer Camp alla GAM di Torino
Dal 13 giugno al 9 settembre va in scena CreAzione 2022 Summer Camp, alla GAM di Torino, con bambini dai 6 agli 11 anni.
Laboratori di movimento espressivo e coreografico a cura di AD’A Dance Studio, per sperimentarsi e sperimentare attraverso due forme di espressione artistica: quella del corpo e quella manuale – creativa.
Quattro i temi proposti, uno per ogni settimana, su un calendario a rotazione.
In Linea, punto e superficie, viaggio alla scoperta di nuovi modi e dimensioni per esprimersi e inventare linguaggi artistici.
Con Arte e natura, imparerete a raccontare il mondo che vi circonda attraverso le attività a corpo libero e pratiche.
In Espressione, azione e movimento, i bambini saranno protagonisti di performance per esprimere emozioni, grazie alla collaborazione di AD’A Dance Studio ai LAB.
E infine, in Tempo, Spazio, si lanceranno in sperimentazioni a corpo libero con le maestre di AD’A, per scoprire le collezioni della GAM in modo inedito, e poi raccontarle con ritmi, movimenti, pause, sfumature, dettagli, luci ed ombre.
Centri estivi al Museo di Storia Naturale di Genova
Dal 13 giugno al 29 luglio prendono il via i centri estivi al Museo di Storia Naturale di Genova, per bambini dai 6 ai 12 anni.
Tanti esperimenti, giochi in museo, laboratori all’aria aperta e tre giornate fuori città (trasporto su pulmino privato). La prima uscita sarà al mare per fare snorkeling, la seconda in campagna per una fresca passeggiata, infine in maneggio o ancora al mare in canoa.
Centri estivi nell’Area Marina Protetta di Miramare a Trieste
Come ogni estate, l’Area Marina Protetta di Miramare si si appresta a diventare una grande aula a cielo aperto, per accogliere i bambini che trascorreranno qui una o più settimane, con attività entusiasmanti ed educative.
Da lunedì 13 giugno e fino al 2 settembre, escursioni di snorkeling e in barca, passeggiate nella Riserva MaB, laboratori scientifici e attività ludico-educative sulla sostenibilità si alternano nel programma settimanale di attività, ogni anno rinnovato dallo staff di biologi e naturalisti del WWF.
Due le proposte, diversificate a seconda dell’età dei partecipanti: i tradizionali Centri estivi riservati alla fascia d’età dai 7 ai 14 anni, organizzati in collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, ma anche, i Rock&Sea Camp per gli adolescenti.
Nel primo gruppo, ci saranno escursioni quotidiane di seawatching, a “caccia” della biodiversità sommersa, l’appuntamento ormai consolidato con i binomi delle unità cinofile, un’escursione in barca a Santa Croce con snorkeling sul posto, e novità di quest’anno, una gita a Basovizza per passeggiate negli ambienti carsici e attività in collaborazione con il Centro Didattico Naturalistico gestito dal Corpo Forestale Regionale.
Summer Camp con MUVE Educational, tra Venezia e Mestre
MUVE educational propone Summer Camp 2022 – Musei in gioco, per bambini da 7 a 11 anni, dal 13 giugno al 29 luglio 2022.
Il camp si articola in due diverse location, il Giardino di Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento veneziano a Venezia e il suggestivo complesso architettonico e naturalistico di Forte Marghera a Mestre, con uscite settimanali anche in altre sedi Muve, Palazzo Ducale, Museo Correr, Palazzo Mocenigo, Ca’ Pesaro, Museo di Storia Naturale.
Curato in ogni dettaglio, il camp prevede la scoperta di tesori artistici, segreti naturalistici, con particolare attenzione alle esperienze pratiche e ai giochi all’aperto, proposti sempre in modo divertente e spensierato.
Le giornate si articolano in una prima fase di team building, cui segue un’attività specifica, con percorsi o laboratori ogni giorno diversi. Nel pomeriggio sono previsti altri giochi e attività di espressività corporea all’aperto. Per ogni attività ai ragazzi resteranno materiali o gadget, diario visivo e concreto del camp.
Summer Camp con M9 a Mestre
Dal 13 giugno al 2 settembre riparte il Summer Camp M9, a Mestre, con i nuovi laboratori dedicati al gusto e al suono,
Con Il gusto del sapore, il gusto del colore, il gusto della creazione, dedicato a bambini dai 6 agli 11 anni, saranno affrontate più aree disciplinari, dalla letteratura alla storia, passando per l’arte e l’architettura, esplorando le scienze sociali, la tecnologia e la psicologia.
I piccoli partecipanti avranno a disposizione strumenti analogici di diverso tipo per lo sviluppo del linguaggio grafico, pittorico e narrativo. Ma ci sarà anche la robotica educativa, con i kit differenziati Lego Leis®, i mondi virtuali Minecraft Education Edition, i percorsi esperienziali in M9 e in M9Kids, e i giochi di squadra e di movimento.
Segnaliamo anche dal 13 giugno al 24 luglio, Il gusto del suono e del movimento, per ragazzi dagli 11 ai 13 anni, in cui cimentarsi con il sound design e la realizzazione di animazioni in stop motion.
Summer Camp al Candiani di Mestre
Sempre a Mestre, dal 13 al 24 giugno, per bambini dai 6 agli 11 anni, il Centro Culturale Candiani e Not Only for Kids propongono due settimane intense e significative. Con Tutti in carrozza, i bambini partiranno per viaggio musicale e teatrale nei cinque continenti, alla scoperta delle cinque versioni della fiaba Cenerentola e con Divertirsi per crescere scopriranno e impareranno a tirar fuori le life skills e le risorse personali e interpersonali per poter rendere più efficace l’incontro con gli altri. Comunicare meglio porta ad essere più felici! Qui tutte le info sui Summer Camp al Candiani!
Centri estivi con Bologna Musei
A Bologna, dal 6 giugno al 9 settembre, tornano i campi estivi dell’Istituzione Bologna Musei, all’interno della suggestiva cornice verde di Villa delle Rose.
Durante questa edizione i bambini, dai 6 a 11 anni, assieme agli educatori, indagheranno il concetto di “spazio”, inteso e interpretato nelle sue molteplici accezioni, servendosi anche del ricco patrimonio dei musei cittadini.
Non mancheranno letture animate, proiezioni di film, esplorazioni naturali o urbane e momenti di gioco libero.
Centri estivi con MUS.E nei musei di Firenze
Famiglie serene anche a Firenze, grazie alla proposta di campi estivi Art and play, firmata MUS.E. Dal 13 giugno al 14 settembre bimbi dai 6 agli 11 anni alla scoperta dei loro musei in città.
Musei da vivere, con un approccio multidisciplinare, attraverso l’esperienza attiva dell’arte, alternata a momenti dedicati all’apprendimento della lingua inglese. Non mancheranno tante attività all’aria aperta.
I musei coinvolti sono il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo Novecento, Palazzo Medici Riccardi, il Complesso di Santa Maria Novella, le Murate Art District, con attività condotte da educatrici madre-lingua inglese.
I campus contempleranno un programma di attività, itinerari, laboratori diffusi nel centro storico, bilanciando con attenzione le esperienze dell’arte, della natura e del gioco, per rafforzare il sentimento di rispetto del patrimonio comune e dello stare “bene” insieme.
Campus di Explora, a Roma
I Campus di Explora, il Museo dei Bambini di Roma, permettono di vivere un’esperienza ludico – didattica ricca di attività basate sul learning by doing, per imparare attraverso il fare. L’offerta si articola in una programmazione bi-settimanale per due fasce d’età.
Al Campus baby, i bambini dai 3 ai 6 anni, andranno Alla scoperta del mare, per conoscere, animali e piante che vivono nelle sue acque, imparando a rispettare l’ambiente.
Con La carta, mille trasformazioni, costruiranno e manipoleranno vari tipi di carta e altri materiali, per acquisire tecniche di espressione creativa.
Al Campus grandi, bambini dai 6 agli 11 anni, con Da una goccia all’oceano, apprenderanno le proprietà dell’acqua attraverso attività ed esperimenti legati a scienza, storia, arte e tecnologia.
E con Sostenibili con la Terra, si approcceranno alla sostenibilità, con laboratori e attività per approfondire riuso e riciclo.
Centro Estivo alle Terme di Diocleziano, Roma
In partenza da giugno questo divertente campus estivo, presso il Museo delle Terme di Diocleziano, dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni.
Con la mascotte del museo, la Gatta Prisca, i piccoli scopriranno le diverse realtà che il Museo Nazionale Romano può raccontare e tutti i suoi protagoniti!
La prima settimana sarà dedicata alla protostoria e agli antichi popoli del Lazio, la seconda settimana sarà interamente dedicata alla romanità e in particolare alle Terme di Diocleziano. La terza settimana, infine, vedrà protagonista la Certosa di S. Maria degli Angeli, collocata a metà del Cinquecento nelle strutture delle Terme, e, in particolare, la vita dei monaci.
Centri Estivi a Città della Scienza, Napoli
A Napoli, Città della Scienza, dal 20 giugno al 29 luglio 2022, invita i bambini dai 5 agli 11 anni, a trascorrere Un’estate da scienziati!
Le attività e i laboratori dei campi estivi di Città della Scienza sono basati sul gioco e l’esplorazione attiva, attraverso attività scientifiche, creative e sportive.
Pingu’s English Summer Camp, in tutt’Italia
Per far volare alto l’inglese dei nostri bambini, in un ambiente familiare, piacevole e divertente, noi di Kid Pass consigliamo i Pingu’s English Summer Camp, rivolti a bambini dai 3 ai 12 anni, che saranno divisi in piccoli gruppi e verranno seguiti da uno staff madrelingua o bilingue.
Grazie ad un programma ricco ed entusiasmante, durante i Pingu’s English Summer Camp i bambini giocheranno all’aria aperta, parteciperanno a laboratori manuali e creativi, impareranno a preparare biscotti, progettare aeroplani, coltivare fiori, cantare e svolgeranno attività sempre all’insegna della lingua inglese.
Bonus Centri Estivi 2022 – Summer Bonus
Purtroppo per questo 2022 non sono pervenute al momento indicazioni né da Palazzo Chigi né dall’Inps, per sostenere le famiglie nella spese per i centri estivi, ma alcune regioni italiane si stanno muovendo autonomamente.
Un esempio virtuoso è quello dell’Emilia-Romagna, che ha stanziato circa 6 milioni di euro per nuclei familiari, con soglia Isee sotto i 28mila euro. Anche in Piemonte sono già attivi alcuni comuni, con bonus comunali, che erogano contributi per sostenere le famiglie nel pagamento delle rette. In Trentino invece sonono disponibili i Buoni di Servizio, sovvenzioni individuali concesse dall’Amministrazione provinciale mediante graduatorie mensili, finalizzate a favorire la conciliazione tra impegno lavorativo/formativo e cura in ambito familiare. Sono usufruibili anche come compartecipazione a spese presso centri estivi, per minori con età fino a 14 anni.
Il consiglio è di verificare sempre sul sito del comune di residenza se sono attivi bandi o sovvenzioni.
Leggete anche i migliori campi estivi residenziali 2022 per bambini e ragazzi
0 commenti