La VII edizione del Festival Internazionale dei Film per Ragazzi Val di Chiana Senese
Il Bulli ed Eroi Festival Internazionale del Film per ragazzi è tornato nel 2024 per la sua settima edizione. Coinvolge le splendide province di Siena e Arezzo con la Val di Chiana, la Val d’Orcia e la Val Tiberina. Organizzato dal Centro Studi di Psicologia dell’Arte e Psicoterapie Espressive APS, con la Direzione Artistica di Paola Dei, il Festival si avvale dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, della Regione Toscana, delle Province di Siena e Arezzo, dei Comuni di Rapolano Terme, Sovicille, Benevento, Sinalunga, Pienza, Trequanda, Torrita di Siena, Lucignano, Monte San Savin, del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici SNCCI, dell’Associazione Critici di Teatro ANCT, e molti altri Enti con la partecipazione di Unicoop e Kid Pass in gemellaggio con Tulipani di Seta Neta TSN e con la città di Benevento, con l’Associazione Per far sorridere il cielo è si pone l’obiettivo di diffondere semi di solidarietà e bellezza contro la violenza e i comportamenti aggressivi attraverso la valorizzazione del paesaggio proponendo canali comunicativi differenti con il coinvolgimento di tutte le fasce di età dello sviluppo, accompagnato dalla Fondazione Collodi e dalla storia del burattino più famoso del mondo: Pinocchio. Il trailer del Bulli ed Eroi è stato realizzato con la voce della soprano Daniela Benori e le musiche di Enza Ferrari e Ensemble.
Bulli ed Eroi 2024: inizio a Serre di Rapolano
Un inizio all’insegna di natura e arte a Serre di Rapolano, al confine fra i paesaggi lunari de Le Crete senesi e della Val di Chiana, il 6 novembre al Cinema Teatro G. Verdi, dove i bambini e i ragazzi hanno potuto esperire le emozioni del green carpet naturale e vedere il cortometraggio in 3D realizzato da Side Academy, con un finale differente dedicato a Willy Monteiro Duarte con il titolo: Willy- Different is good, il ragazzo italiano di origine capoverdiana che ha ricevuto la medaglia d’Oro al Valore Civile alla memoria dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, un eroe entrato nel cuore di tutti noi che restituisce alla memoria il coraggio di un ragazzo che dimostra come l’indifferenza non appartenga a tutti i giovani.
La Giornata della Meraviglia
Prende il via con questi pensieri La Giornata della meraviglia in collaborazione con “Per far sorridere il cielo” con la quale abbiamo creato un importante gemellaggio, dedicata ai bambini della guerra, che vede protagonisti i bambini insieme a Katiuscia Tarabella, che, affetta dalla sindrome di Charcot Tot, realizza opere che sembrano dipinte da un angelo. Con uno workshop dedicato all’arte e ai personaggi del cinema, ha incantato i ragazzi accompagnandoli alla scoperta di colori ed emozioni. Katiuscia ha ricevuto il Premio Bulli ed Eroi 2024 realizzato su carta fatta a mano dedicato alla bellezza delle arti, mentre Marco Rodari, il cloun, come ama definirsi lui, che fa sorridere i bambini della guerra, ha ricevuto il nostro Premio solidarietà.
Proiezioni e Masterclass a Bulli ed Eroi 2024
Tanti film, cortometraggi e filmati che hanno concluso questo primo giorno con la proiezione di Pom Poko del regista Isao Takahata prodotto dallo Studio Ghibli.
Partenza per la Val di Chiana Senese dove, dopo la proiezione del cortometraggio in 3D dedicato a Willy Monteiro Duarte si è svolta una Masterclass di Side Academy per i ragazzi dei Licei Poliziani, mentre il giorno successivo il Maestro Vince Tempera ha registrato sold out al teatro Mecenate di Arezzo dove ha proposto una Masterclass sulle più belle colonne sonore del cinema.
Maratona dei Corti e il Convegno “Da Pinocchio a Pinocchio 4.0”
Il giorno 9 maratona dei corti con i Presidenti di giuria Donatella Baglivo, regista e collaboratrice di Andrej Tarkovskij e Pier Francesco Bernacchi, Presidente della Fondazione Collodi. Sono stati decisi i premi consegnati in maniera molto sobria fra aria pura e cibo genuino, accompagnato dall’abbraccio dell’albero, una pratica di eco-terapia per ritrovare il benessere grazie al rilascio di ioni negativi che ionizzano l’aria e producono effetti positivi sulla mente e sul corpo.
Domenica a Palazzo del Capitano un Convegno intitolato Da Pinocchio a Pinocchio 4.0 con i contributi di importanti nomi della cultura e della educazione, ha segnato la conclusione della prima parte del Bulli ed Eroi che si concluderà con una dedicata agli Eroi del quotidiano con alti esempi di educazione civica il 13 e 14 dicembre presso Area Verde Camollia annessa al Tribunale di Siena, in collaborazione con ARGOS Forze di Polizia , dove non può mancare un finale dedicato a Willy.
Per ulteriori informazioni, visita il sito psycofilm.it e il sito in costruzione bulliederoi.eu
Scopri la precedente edizione nell’articolo: Bulli ed Eroi 2023
0 commenti