Il mondo magico prende ispirazione dall’ omonimo libro dell’ antropologo napoletano Ernesto de Martino (1908-65), pubblicato subito dopo la seconda guerra mondiale e dedicato allo studio della magia come strumento attraverso il quale varie culture e popolazioni reagiscono a situazioni di crisi e all’ incapacità di comprendere e dare forma al mondo.
Nell’ ambito del suo progetto, Alemani ha invitato Giorgio Andreotta Calò, Roberto Cuoghi e Adelita Husni-Bey a realizzare per Il mondo magico tre nuovi progetti, appositamente commissionati e prodotti per il grande Padiglione, che verranno svelati nel dettaglio soltanto in occasione dell’ apertura del Padiglione durante le giornate inaugurali della Biennale Arte 2017, dal 10 al 12 maggio.
“Il lavoro di Giorgio Andreotta Calò, Roberto Cuoghi e Adelita Husni-Bey propone una rinnovata fiducia nel potere trasformativo dell’ immaginazione – afferma la Curatrice Cecilia Alemani – Questi tre artisti condividono una visione dell’ arte come creazione di universi paralleli in cui si mescolano cosmologie individuali e utopie collettive. Attraverso molteplici riferimenti al magico, al fantastico e al favolistico, Andreotta Calò, Cuoghi e Husni-Bey creano strumenti attraverso cui abitare il mondo in tutta la sua ricchezza e molteplicità. Nelle loro opere la realtà è reinventata ora con la fantasia e il gioco, ora con la poesia e l’ immaginazione: il loro è un racconto intessuto di miti, rituali, credenze e fiabe. […]”
Dal veneziano Giorgio Andreotta Calò e la ricerca sul paesaggio lagunare, passando per la poetica complessa di Roberto Cuoghi fino a Adelita Husni-Bey, artista e ricercatrice italo-libica, da sempre interessata a tematiche quali l’ educazione, i suoi progetti artistici sono ispirati a modelli pedagogici radicali e anarchici e da un profondo senso di responsabilità sociale. Spesso le sue opere si sviluppano a partire da processi di creazione collettiva, quali giochi di ruolo, workshop e lavori di gruppo, che hanno visto coinvolti anche bambini e adolescenti.
Restando in tema educazione, siamo curiosi di conoscere il programma delle attività Educational rivolte a bambini e famiglie. Continuate a seguirci per scoprirle insieme a noi!
0 commenti