Belluno, circondata dalla splendide Dolomiti patrimonio Unesco, con il suo centro pedonale è una città raccolta e curata, a misura di famiglie. Ecco i nostri consigli su cosa vedere e cosa fare con bambini e ragazzi.
Il centro storico
Passeggiata tra i palazzi più belli
Il centro storico, con i suoi palazzi gotici e rinascimentali, merita almeno mezza giornata: iniziando la passeggiata dal Duomo, con il suo campanile alto quasi una settantina di metri, si può proseguire raggiungendo il Palazzo dei Rettori, simbolo del Rinascimento Veneziano e ora sede della prefettura, per poi dirigersi verso Piazza dei Martiri, il cuore della vita cittadina.
Tra portici e palazzi affrescati, finestre ornate con fiori variopinti e viuzze che svelano panorami mozzafiato, Belluno regala la sensazione di vivere in un magnifico quadro e un ritmo calmo e sereno, caratteristico delle zone di montagna.
I musei
Palazzo Fulcis, il Museo Civico tra arte e storia
Belluno è anche una città ricca di arte e di storia: merita una visita il centrale Palazzo Fulcis, il più importante palazzo settecentesco cittadino, che ospita la collezione d’arte del Museo civico (biglietto per famiglie euro 12,00, acquistabile anche online).
Mim – Museo Interattivo delle Migrazioni
Particolarmente interessante è pure il Mim – Museo interattivo delle Migrazioni, che consente di compiere un piccolo viaggio attraverso il vissuto delle persone, per comprendere in senso universale l’essenza e la dignità della condizione di migrante. Qui, grazie a speciali visori, è possibile scoprire virtualmente come fosse la vita nelle miniere, tra oscurità e rumori.
Gli eventi
Favole al balcone – Belluno Città dei Bambini
In autunno Belluno si trasforma in una città di fiaba con l’evento annuale Favole al balcone: case e palazzi del centro aprono le proprie finestre ai cantastorie, che “inondano” le vie di racconti di personaggi e mondi fantastici. Organizzato da Pomi d’ottone, l’evento rientra nel progetto Belluno Città dei Bambini, nato dall’intesa fra l’associazione Pomi d’Ottone e gli enti locali, per consentire ai bambini della provincia di Belluno e alle famiglie di turisti di conoscere e apprezzare una città che durante tutto l’arco dell’anno progetta e realizza attività pensando ai più piccoli.
Il Parco Naturale delle Dolomiti Bellunesi
Belluno, punto di partenza per cento itinerari tra le montagne
Belluno è infine un ottimo punto di partenza per scoprire le magiche Dolomiti: in mezz’ora è possibile raggiungere il Parco Naturale delle Dolomiti Bellunesi, dove si può scegliere tra quasi un centinaio di itinerari, da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo, per ammirare la ricchezza della flora e della fauna di montagna.
Leggi anche l’articolo
0 commenti