Sono teneri, morbidi, graziosi e stanno spopolando in tutta Italia, inducendo con i loro occhioni dolci anche i bambini più pigri a condurli in passeggiata: sono gli alpaca, soprannominati non a caso “gli animali che sorridono sempre”.
L’alpaca mania ha contagiato anche te? Allora scopri di più su questi splendidi animali e dove è possibile incontrarli nella tua regione, da nord a sud Italia.
Tutto quello che avreste voluto sapere sugli alpaca… ma non avete mai osato chiedere
Scopriamo assieme peculiarità e curiosità su queste tenere creature, con 10 domande e risposte.
1 – Cosa è l’alpaca?
È un mammifero erbivoro, vive in branco e appartiene alla famiglia dei camelidi.
Proviene dal territorio delle Ande sud-americane, dove vive fino a 5000 metri di altitudine. Era allevato già dai tempi degli Incas per il latte e per le pregiate qualità della sua lana, che è leggera, calda, morbidissima e anallergica.
2 – Cosa mangia l’alpaca?
L’alpaca è un ruminante che possiede, come tutti i camelidi, tre stomaci per la digestione. Si nutre di erba e fieno, con piccole dosi di cibo secco.
3 – Come si riproduce l’alpaca?
La femmina ha l’ovulazione indotta dall’atto di monta e non un ciclo estrale come altri animali. La gestazione dura ben undici mesi, e solitamente dà alla luce un solo piccolo, chiamato cria.
4 – Dove fa la cacca l’alpaca?
A differenza degli altri erbivori, è estremamente attento a non spargere le feci nel paddock o su tutto il pascolo, ma identifica un luogo ben preciso e quello diventa il suo WC. Non la fa nemmeno durante la passeggiata… e questa ci sembra un’ottima notizia!
5 – L’alpaca sputa?
Può succedere in situazioni di pericolo o di competizione verso altri esemplari, ma solitamente non verso gli umani. L’importante è non ritrovarsi proprio in mezzo a un fuoco incrociato! Ad ogni modo, lo sputo non è pericoloso, essendo semplice erba ruminata.
6 – Che carattere ha l’alpaca?
Inizialmente è un po’ diffidente, ha paura di rumori e movimenti improvvisi (in natura è predato). Per questo motivo quasi tutti gli allevatori sconsigliano o vietano la presenza di cani in passeggiata.
Verso gli umani, invece, con l’addestramento e dopo una prima conoscenza, l’apprensione iniziale è presto superata, e l’amicizia è fatta! Gli alpaca non sempre apprezzano carezze e coccole, soprattutto sul muso, ma possono imparare a tollerarle. Preferiscono di gran lunga annusare (mani o viso), visto che questo è il loro modo di salutare.
Sono animali sociali, che vivono in branco, con un preciso ordine di gerarchie. Per questo non possono assolutamente vivere da soli, in casa o in giardino (come è apparso spesso sui social).
7 – Per cosa è allevato l’alpaca?
Mentre nelle Ande è allevato solo per latte e lana, in Europa è impiegato anche nel trekking, per attività ludico didattiche e per l’Alpaca Therapy.
8 – In cosa consiste e come si svolge la passeggiata con gli alpaca?
Dopo un briefing iniziale, durante il quale la guida vi istruirà sul corretto approccio e sulle norme da seguire per fare l’esperienza nel migliore dei modi, avrete un primo avvicinamento.
Gli animali vi dovranno prima annusare e conoscere, prendere un po’ confidenza con voi e solo dopo partirete in gruppo, o in famiglia per la vostra esperienza.
L’attività consiste in una sorta di trekking someggiato, dove l’animale non è cavalcato, ma condotto alla lunghina in passeggiata. Non c’è una durata standard, ma si parte dall’oretta di passeggiata ai trekking di più giorni.
9 – Quali sono i benefici di un trekking con alpaca?
Sono tante ormai le aziende agricole e fattorie didattiche che offrono passeggiate someggiate a fianco di alpaca. Per i bambini, la loro presenza docile aiuta a dimenticare la fatica della salita e diventa uno stimolo a camminare.
La passeggiata con alpaca è estremamente rilassante e permette un’immersione totale e lenta nella natura, seguendo il ritmo cadenzato del docile compagno (con qualche pausa erbetta!)
Infine, per persone disabili, in alcuni allevamenti è disponibile l’esperienza alpaca therapy. Si tratta di momenti di avvicinamento e stretta conoscenza con questi animali, capaci di instaurare un profondo rapporto di fiducia ed empatia con i visitatori.
10 – Quanto costa in media una passeggiata con alpaca?
I prezzi sono variabili, perché variabili sono le condizioni.
In media 15/20 euro all’ora, si arriva ai 100 per trekking di un’intera giornata.
Passeggiate con alpaca in Alto Adige
In provincia di Bolzano, al Maso Kaserhof
Al Maso Kaserhof, a Renon, potrete scegliere tra varie proposte, tutte ad alto tasso alpachino.
Un trekking di mezza giornata, dove gli alpaca, condotti a mano dai partecipanti, porteranno le sacche da basto con i viveri. Partendo dal Kaserhof, camminerete lungo l’antico sentiero romano fino all’altopiano del Renon, per fare merenda davanti alle celebri piramidi di terra.
Prezzo per persona: 40 euro
Prezzo per famiglia: 90 euro
Il Maso su richiesta organizza anche tour per gruppi con trekking brevi, di circa un’ora e mezza, per raggiungere le vicine foreste.
Prezzo gruppo: 200€ (con merenda: 100€ in più).
In provincia di Bolzano, al Maso Hinterwalderhof
Al Maso Hinterwalderhof, sull’altopiano di Maranza, non si allevano mucche o pecore, e le caprette non fanno ciao! Saranno alpaca e lama a salutarvi e a condurvi tra le montagne, sia in estate che in inverno.
Passeggiate armoniose nella natura che potrete calibrare, nella lunghezza, a seconda del vostro grado di allenamento alla fatica. Vostro, e non dei bambini, che con simili compagni di viaggio non percepiranno la stanchezza e avanzeranno impavidi su per le montagne.
Passeggiate con alpaca in Trentino
In provincia di Trento, al Maso delle Erbe
Al Maso delle Erbe, in Val di Fiemme, potrete organizzare il vostro trekking con i lama e gli alpaca, immersi nel verde della Natura alla scoperta di sentieri, fino al vicino ruscello.
L’esperienza è gratuita per i bimbi fino a 4 anni. Dai 5 ai 12 anni costa 10 euro. Adulti 15 euro.
Pacchetto famiglia (2 adulti + xbambini) oppure 3 adulti 40 euro.
E già che ci siete, provate anche il miele!
In provincia di Trento, alla Baita delle Fate
Nel cuore delle Val di Fiemme Dorà, nel comune di Valfloriana, alla Baita delle Fate vi aspettano non solo i meravigliosi alpaca, pronti per la loro consueta passeggiata, ma anche gufi reali siberiani, una civetta delle nevi, le poiane di Harris, un assiolo faccia bianca, e gli animali da cortili tipici di tutte le fattorie.
In provincia di Trento, all’allevamento Sipalca
Pronti ad andare a passo d’alpaca in Val di Cembra? All’allevamento Sipalca godetevi una totale immersione nella natura, tra i vigneti terrazzati e la geometria disegnata dai muretti a secco.
Gli alpaca vi insegneranno a godervi la passeggiata con il loro ritmo cadenzato, per circa 2 ore, la lunghezza del percorso è di circa 3,5km con 270 m di dislivello.
Sipalca propone cinque itinerari, uno al mese da maggio a settembre, grazie ad un progetto di valorizzazione e fruizione di questa zona del Trentino attraverso gli alpaca.
Tutte le escursioni proposte hanno la durata di una giornata intera, dal mattino al pomeriggio!
Passeggiate con alpaca in Piemonte
In provincia di Torino, con Alpatrek
I docili alpaca di Alpatrek vi condurranno attraverso le antiche mulattiere e boschi della Valchiusella.
Potrete scegliere tra la passeggiata di 90 minuti, adatta a tutti o il trekking di tre ore, dove serve invece una minima esperienza nelle escursioni su sentieri di montagna, a volte impervi.
In piena estate il trekking lungo è sospeso, in quanto gli animali soffrono molto il caldo e non sarebbe rispettato il loro benessere.
In provincia di Alessandria, con Animal Walk
Ad Acqui Terme fate una puntatina ad Animal Walk! Durante la passeggiata con alpaca potrete ammirare le morbide colline coltivate e vigneto del Monferrato.
Passeggiate con alpaca in Lombardia
In provincia di Sondrio, con Alpacas La Foppa
In Valmalengo, ad Alpacas La Foppa, ripercorrerete le vie che portano agli antichi maggenghi, per assaporare un’atmosfera d’altri tempi. Attraverserete profumate pinete e vallate, accompagnati dai teneri alpaca nei vostri trekking sia in estate che in inverno.
Le proposte sono diversificate, da passeggiate brevi di un’ora, a quelle di due ore, fino alla escursione giornaliera, per ammirare da vicino il Pizzo Scalino o il massiccio del Bernina.
Alpacas La Foppa organizza per i bambini anche gli Happy Paca, divertenti pomeriggi con gli alpaca, tra passeggiate e laboratori con la lana.
E infine, yoga sui prati, con sessioni per adulti, per bambini e per famiglie. Con placidi alpaca che brucano, proprio accanto a voi.
Passeggiate con alpaca in Friuli Venezia Giulia
In provincia di Pordenone, con Zalpa
E perché non andare alla scoperta dell’autentica Val Cosa, in provincia di Pordenone, accompagnati dagli splendidi esemplari dell’azienda Zalpa?
Nei weekend potrete partecipare a escursioni guidate, su percorsi sterrati, della durata di circa due ore, ma anche a laboratori e sedute di pet therapy.
Passeggiate con alpaca in Veneto
In provincia di Verona, con Babyalpaca
Pronti a scegliere il vostro colore a Baby Alpaca?
Il trekking verde è un percorso di due ore, adatto ai bambini e agli adulti poco allenati, alle famiglie che desiderano solamente vivere una tranquilla passeggiata, con terreno pianeggiante.
Costo 25 euro a persona, sono ammessi i bambini dai 8 ai 14 anni accompagnati da un adulto (18+) ciascuno.
La quota di partecipazione per i bambini accompagnati è di 10 euro a testa mentre per gli accompagnatori prezzo pieno.
È possibile partecipare senza portare l’animale a capezza e la quota in tal caso è di 15 euro.
Il trekking giallo è un percorso da tre ore e mezza, di media difficoltà e prevede una sosta con spuntino a base di prodotti tipici della Lessinia.
Costo 35 euro a persona, sono ammessi i bambini dai 8 ai 14 anni accompagnati da un adulto (18+) ciascuno.
La quota di partecipazione per i bambini accompagnati è di 15 euro a testa mentre per gli accompagnatori prezzo pieno.
È possibile partecipare senza portare l’animale a capezza e la quota in tal caso è di 20 euro.
Il trekking arancione è un percorso di quattro ore, di media/alta difficoltà, che prevede una sosta con degustazione di prodotti tipici della Lessinia.
Il costo è di 45 euro a persona e, vista la difficoltà, non sono ammessi i bambini fino ai 14 anni.
È possibile partecipare senza portare l’animale a capezza: in questo caso il costo è di 25 euro.
Ed infine il trekking rosso, un percorso di 15 km con dislivello di 200 metri e una durata di 7 ore, non adatto ai bambini, prevede la partenza al mattino, un pranzo intermedio compreso nel prezzo e il ritorno nel pomeriggio.
Costo 60 euro a persona.
È possibile partecipare senza portare l’animale a capezza: in questo caso il costo è di 35 euro.
Potrete anche scegliere di fare una semplice visita guidata all’allevamento, con breve passeggiata di circa 40 minuti e un allevatore che vi guiderà spiegandovi il modus vivendi dei nostri bellissimi animali.
Costo 15 euro a persona; i bambini sotto i cinque anni non pagano.
E infine, Yoga con alpaca nei pascoli. Difficile scegliere!
In provincia di Vicenza, con A&Alpaca
A Monteviale, a pochi chilometri da Vicenza, A&Alpaca propone per le famiglie il laboratorio in fattoria con mini-trekking, per un primo avvicinamento al mondo degli alpaca.
Dopo la visita in fattoria, partirete per una passeggiata breve sulle colline (circa quattro chilometri) lungo sentieri di campagna.
Il progetto intende esporre i partecipanti a intense esperienze sensoriali e di conoscenza del territorio rurale.
In provincia di Treviso, Fattoria didattica Le Noghere
Nelle campagne di Villorba, vi aspetta un piccolo paradiso verde, dove uomini e animali vivono in sintonia: è la Fattoria didattica Le Noghere, che si impegna nel turismo rurale ed ecologico. Tra queste, l’allevamento di alpaca (e lama) e tutte le attività connesse, dalle semplici passeggiate, ai trekking più impegnativi sul Montello e al Parco dello Storga (destinati però solo ai maggiori di sedici anni), fino all’utilizzo della lana pregiata.
Potrete scegliere la semplice visita guidata in fattoria, della durata di circa un’ora e mezza, durante la quale visiterete tutti gli animali della fattoria e incontrerete i simpatici alpaca e lama.
Costo adulto 37 euro nel fine settimana, 32 infrasettimanale.
Costo bambino 10 euro nel fine settimana, 8 euro infrasettimanale.
Oppure la visita più una passeggiata di mezz’ora, immersi nella natura dei dintorni della fattoria didattica.
Costo adulto 50 euro nel fine settimana, 45 infrasettimanale
Costo bambino 12 euro nel fine settimana, 10 euro infrasettimanale
Queste attività sono dedicate ad adulti e bambini dai 6 anni in su.
Per i più piccoli è attivo il Baby Day – Yoga – Attività dedicata alle famiglie con bambini di età inferiore a 6 anni.
La visita ha una durata di circa due ore, durante la quale sarà possibile vedere tutti gli animali della fattoria (galline, tacchini, maiale, capre) e incontrare gli alpaca e i lama, scoprendone caratteristiche, abitudini e curiosità.
Al termine della visita e della pausa merenda, una sessione di yoga per chiudere in bellezza.
Costo ad adulto 15 euro, costo a bambino 10 euro.
Passeggiate con alpaca in Emilia Romagna
In provincia di Reggio, La Contea della Terra di Mezzo
Alla Contea della Terra di Mezzo, nel comune di Carpineti, potrete scegliere la sola visita guidata della fattoria, al costo di 10 euro a persona oppure la visita più passeggiata, al costo di 15 euro (bambini 5 euro).
Il tour dura circa un’oretta, nel bosco proprio dietro l’allevamento, ed ha una lunghezza di circa due chilometri.
Passeggiate con alpaca in Toscana
In provincia di Arezzo, al Villaggio Eden
A Pieve Santo Stefano la passeggiata con gli alpaca sarà tranquilla e rilassante, attorno alla proprietà di Villaggio Eden, lungo torrenti di sorgente, il laghetto e imponenti querce secolari.
Respirare i profumi del bosco è il tour di due ore, che si svolge in mezzo al bosco, per vivere l’esperienza dell’essere immersi nella natura, nel silenzio e profumo del bosco.
Prezzo: 25 euro a persona (gratuito per i bambini sotto ai 5 anni).
Alla scoperta dei sentieri è invece una passeggiata di quattro ore, con un percorso in mezzo alla natura per scoprire piccoli spazi preziosi di storia, di bellezza e mistero.
Prezzo: 45 euro a persona.
Dal Villaggio Eden potrete anche raggiungere un altro paradiso, il Santuario della Verna, con una passeggiata di circa sei ore nella foresta secolare del Parco delle Foreste Casentinesi. Qui San Francesco si ritirò in silenzio e preghiera, ricevendo, secondo tradizione, le stigmate nel 1224.
Un luogo mistico da raggiungere, con i vostri alpaca, lungo gli antichi sentieri della Val Tiberina.
Prezzo: 60 euro a persona (non è compreso il pranzo).
In provincia di Grosseto, all’Albus Alpacas
Albus Alpacas vi aspetta a Sasso D’Ombrone, con proposte per tutti i gusti.
Dalla camminata di circa due chilometri e mezzo tra sentieri di campagna, boschi e uliveti, costeggiando il fiume Ombrone e caratteristici vigneti toscani.
Il costo varia in base all’età: 38 euro adulti (che portano l’alpaca), 18 euro adulti senza alpaca (accompagnatori di chi porta l’animale al guinzaglio o adulti che accudiscono i minori), 15 euro ragazzi 10 – 16 anni e gratis per i bambini sotto i 10 anni.
Con l’Alpaca Trekking, più impegnativo, i chilometri diventano cinque, con salite e discese tra le sinuose colline toscane.
L’escursione di Alpaca Trekking dura circa due ore e mezza.
Anche il costo dell’ Alpaca Trekking varia in base all’età. L’esperienza è poco indicata ai bambini sotto i 10 anni.
Per i più piccoli è indicata l’Esperienza alpacosa, con un’ora e mezza di interazione con gli animali. Sarà divertente dare loro da mangiare le speciali crocchette a base di erba.
Al termine dell’esperienza, vi verrà inviato gratuitamente anche un link con tutte le foto della visita o della passeggiata.
Infine, Albus Alpacas è a disposizione di utenti disabili di tutte le età per esperienze di Alpaca Terapia.
Si tratta di semplici attività di interazione con gli animali (senza assistenza medica), che riportano comunque numerosi benefici sulla salute psicofisica delle persone.
L’alpaca therapy è svolta gratuitamente a titolo volontario, su prenotazione.
In provincia di Firenze, Mio alpaca
A Scandicci, letteralmente immersa nei boschi, Mio Alpaca vi invita a esplorare le campagne fiorentine in compagnia dei suoi splendidi animali, tra campi e uliveti.
Costo 25 euro a testa per tre ore di trekking.
Per i più piccoli è consigliata l’esperienza Conosci gli alpaca: un’ora intera da trascorrere alla scoperta del loro mondo e delle loro abitudini e brevissima camminata nel prato!
Passeggiate con alpaca in Umbria
In provincia di Perugia, con Maridiana Alpaca
A Umbertide, Maridiana Alpaca incoraggia la scoperta slow del territorio, grazie a sei itinerari calibrati su diverse esigenze e interessi.
Per una total immersion nella Natura, fate il vostro tour nella Valle del Niccone tra prati, pascoli ed oliveti della Via delle Lane. Appassionati di archeologia? Visitate i ruderi medievali e camminate sul crinale del Monte Bastiola. Queste terre sono disseminate di antiche vestigia, etrusche, romane e medioevali.
Scoprite gli altri bellissimi itinerari sul sito!
Passeggiate con alpaca nelle Marche
In provincia di Pesaro Urbino, con Alpaca Della Foglia
A meno di cinque chilometri da Urbino, la meravigliosa città rinascimentale, potrete visitare anche l’allevamento Alpaca Della Foglia e partecipare ad una bellissima visita guidata, con o senza passeggiata.
Entrerete in stretto contatto con gli alpaca, potrete apprezzare le qualità della loro lana, le sfumature nei colori, e scoprire tante curiosità su questi animali.
Visita guidata: durata 1 ora circa, Minimo 2 adulti, prezzo a persona: €25,00 adulti – €10,00 bambini ( fino a 12 anni )
Visita guidata + Passeggiata con l’alpaca: 1 ora e mezza circa, Minimo 2 adulti, prezzo a persona: €35,00 adulti – €25,00 bambini (fino a 12 anni).
Passeggiate con gli alpaca in Abruzzo
In provincia dell’Aquila a Domus alpaca
In una frazione di Sulmona, nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, passione e antiche tradizioni si intrecciano con un “filo di alpaca”.
Siamo alla Domus Alpaca, l’unico allevamento di questi camelidi in Abruzzo, che da alcuni anni si occupa di produzione e lavorazione artigianale della lana. A breve potrete passeggiare anche con loro! Stay tunned!
Passeggiate con alpaca in Basilicata
In provincia di Potenza, con Basilicata Alpaca
Pioniere dell’allevamento di alpaca in Italia è stato proprio Basilicata Alpaca, incoraggiando un turismo lento, eco-friendly e a stretto contatto con la natura.
Non solo quindi utilizzo della preziosa lana in capi pregiati e anallergici, ma anche laboratori e trekking soft, con la splendida vista sul lago di Acerenza.
Costo della visita guidata: 13 euro adulti, 8 euro i bambini.
Passeggiate con alpaca in Sicilia
In provincia di Catania, con Alpaca Trekking Linguaglossa
Immaginavate che anche sull’Etna potesse essere possibile vivere l’esperienza, resa ancora più unica dallo scenario, della passeggiata con alpaca? Ad Alpaca Trekking Linguaglossa vengono organizzate escursioni sui sentieri etnei, della durata dalle tre alle quattro ore, sul lato nord dell’Etna, vicino al rifugio Ragabo.
Passeggiate con alpaca in Sardegna
In provincia del Sud Sardegna, con Strani Fattori di A.S.D. Ammentos
A Dolianova c’è una strana fattoria, che promuove passeggiate sportive con alpaca, lama e per i tradizionalisti incalliti anche asinelli!
A.S.D. Ammentos è un’associazione che da anni si occupa della realizzazione di progetti sociali in Sardegna. Ha maturato, nel corso del tempo, esperienza nel settore delle “proposte a carattere sportivo, culturale, formativo-educativo”, ponendosi come obiettivo specifico la piena fruizione di tali attività, anche per chi vive uno svantaggio o una disabilità.
Passeggiate con alpaca per tutti, qui a Dolianova, verso Su Stani Saliu e verso la Chiesa romanica di Santa Maria di Sibiola.
Trekking dolce? Passeggiate nella natura con i bambini? Leggi anche il nostro articolo su Baby trekking: 3 percorsi facili al nord, centro e sud Italia
0 commenti