A Milano dal 13 al 16 novembre si terrà la terza edizione di Bookcity, con numerosi appuntamenti dedicati anche ai bambini di diverse fasce d’ età, collocati in varie sedi pubbliche e private, note o da scoprire, su tutto il territorio urbano. Il programma è ricchissimo, abbiamo selezionato per voi alcuni appuntamenti.
Tra i protagonisti sabato 15 novembre ci saranno la casa editrice De Agostini e Timbuktu, startup che realizza prodotti digitali per bambini, con la nuova collana “Missione Paura” con app interattive dedicate ai lettori tra i 6 e i 9 anni. Durante la manifestazione sarà allestito un laboratorio digitale dedicato ai bambini dove i giovani lettori potranno giocare con gli esperimenti del libro. Poi ci saranno i laboratori creativi con Giulia Gubbiotti che suggerirà ai bambini tante idee originali e divertenti per produrre inchiostri, trucchi e colori naturali a partire da elementi vegetali. Seguirà la presentazione di “Milano ad altezza di Bambino”: un e-book interattivo digitale, dedicato ai bambini tra i 6 e i 9 anni, con il quale i giovani lettori possono scoprire la città di Milano ripercorrendo il viaggio di una bambina, Bice, e dei suoi genitori. Nel laboratorio interattivo che verrà allestito, ogni partecipante potrà sperimentare la creazione di una tappa del viaggio, personalizzata per l’ evento con il tema di Villa Necchi, la sua storia e la sua architettura. Ci sarà anche un laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni per provare a costruire una app con Pubcoder.
Il 16 novembre l’ autrice della collana “Flo Dolcimagie”, Alessandra Berello, racconterà le avventure della protagonista Meg, una bambina di nove anni che cambia la sua vita il giorno in cui suo nonno trasforma l’ ex salone in una piccola pasticceria dal nome Flo Dolcimagie. Sarà possibile decorare biscotti e pasticcini.
Bookcity ospita il Villaggio Every One di Save The Children, tappa milanese della Campagna Every One contro la mortalità infantile. Il Villaggio – situato in Piazza Castello e aperto gratuitamente al pubblico tutti i giorni dall’ 11 al 16 novembre, dalle ore 10:00 alle 19:00 – è un grande spazio pensato per coinvolgere attivamente tutti i visitatori attraverso installazioni interattive, esperienze sensoriali ludico-educative, letture e performance.
0 commenti