Si è appena conclusa la manifestazione nazionale dedicata al mondo agricolo e degli agriturismi, che sempre più famiglie scelgono per le loro vacanze.
Animali, natura e bambini: questo è un trinomio che funziona. Da sempre. Lo sanno bene tutti coloro che organizzano le fattorie didattiche, esperienze che offrono la possibilità di far conoscere i segreti dei luoghi in cui avviene la produzione del cibo di cui ci nutriamo e di ricreare quel legame necessario e inscindibile tra esseri umani e ambienti naturali. Si è concluso da poco ad Arezzo, l’evento nazionale rivolto esclusivamente alle fattorie didattiche. “AgrieTour, il salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale”: una tre giorni in cui è stato possibile partecipare gratuitamente a workshop, seminari e master, laboratori organizzati per bambini attraverso i quali si sono potute scambiare preziose informazioni con operatori del settore provenienti da tutta Italia.
Fattorie didattiche, laboratori e non solo
La kermesse, giunta alla quindicesima edizione, offre ogni anno la possibilità di toccare con mano il mondo della natura e il mondo agricolo che tanto affascinano i più piccoli. Dedicata al mondo dei bambini è stata ancora una volta la sezione “AgrieTour Bimbi”, lo spazio promosso da Agrigiochiamo, con decine di appuntamenti tecnici di approfondimento sulla didattica, sull’educazione nella natura ed in contesti agricoli, gli aspetti pedagogici e le nuove esperienze degli agrinidi. Nel weekend centinaia di bambini hanno potuto conoscere direttamente e interagire con gli animali della fattoria: asini, cavalli, pony, pecore, galline, conigli, pulcini e tanti altri ancora. L’entusiasmo dei bambini è arrivato alle stelle. Al salone nazionale dell’agriturismo sono state poi tante le proposte dedicate alle scolaresche e alle famiglie in visita, con una interessante panoramica sull’offerta delle aziende agricole e agrituristiche e la possibilità di svolgere una interessante esperienza di scoperta e di crescita. Anche durante i periodi di vacanza dalla scuola. Inoltre quest’anno i partecipanti ai laboratori didattici hanno avuto l’onore, esprimendo la propria preferenza, di decretare il vincitore del concorso per il più bel laboratorio realizzato nell’ambito della manifestazione.
Qualche numero
Secondo i dati forniti dall’organizzazione e che riprendono un’indagine Istat, le presenze dei clienti negli agriturismi ammontano a 11,3 milioni (+4,9% rispetto al 2014). Ormai gli agriturismi propongono un’offerta differenziata, svolgendo contemporaneamente attività di alloggio e ristorazione, elemento a favore delle famiglie che possono godere di entrambi i servizi con comodità. Molte strutture offrono oltre all’alloggio altre attività agrituristiche e 1.707 svolgono tutte le tipologie di attività agrituristiche autorizzate (alloggio, ristorazione, degustazione, ecc.). L’83,9% delle aziende agrituristiche è situato in aree montane e collinari, il restante 16,1% è localizzato in pianura. Sembra che sia il Centro dell’Italia la parte più vivace e ricca di aziende agrituristiche: la crescita del numero di agriturismi è più vivace nel centro del Paese (+5,1%) rispetto al Nord (+1,7%), mentre nel Mezzogiorno si registra un calo (-1,1%). In Toscana e nella provincia di Bolzano/Bozen, l’agriturismo conferma una presenza consistente e radicata. Altra curiosità è che un agriturismo su tre è rosa e quindi a conduzione femminile (36,1%). La maggiore concentrazione di aziende gestite da donne si rileva in Toscana (1.791 aziende, che rappresentano il 40,8% delle aziende della regione e l’8,0% di quelle nazionali).
Fattorie didattiche
L’idea che attira invece le famiglie è quella di far partecipare i bambini alle fattorie didattiche, sempre più spesso inserite anche nei programmi didattici delle scuole. Le fattorie didattiche sono uno strumento educativo molto efficace perché l’approccio che le caratterizza è basato sulla pedagogia attiva dell’imparare facendo. Non basta certo una giornata in fattoria per imparare come funziona un’azienda agricola o un allevamento, oppure com’è la vita degli animali, ma sempre più spesso tra scuola e fattoria si istaurano rapporti duraturi con più visite in stagioni diverse. Sempre più famiglie scelgono l’agriturismo per la propria vacanza: un’occasione preziosa per trasmettere ai bambini i valori e le sapienze delle nostre campagne.
0 commenti