fbpx
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
turismo e eventi per famiglie e bambini kid pass
a
Acquario di genova guida famiglie bambini (1)

Acquario di Genova: come organizzare la visita e acquistare i biglietti

da Genova per bambini, Musei per bambini

Home » Italia per famiglie » Liguria » Genova per bambini » Acquario di Genova: come organizzare la visita e acquistare i biglietti

Visitare l’Acquario di Genova con i bambini

L’Acquario di Genova è un vero e proprio scrigno della biodiversità marina da scoprire con i bambini. Con oltre 12.000 esemplari appartenenti a 400 specie diverse, la visita è un viaggio affascinante nelle acque di tutto il pianeta.
Dalla vasca con gli squali alle attività a tu per tu con pinguini e delfini, l’Acquario regala emozioni e conoscenza.
Leggi la nostra guida per famiglie sulla visita all’Acquario di Genova, sulle esperienze più belle, sui biglietti e su come arrivare.

Cosa vedere all’Acquario di Genova?

L’Acquario di Genova è una vera e propria finestra sul mondo sottomarino. Con oltre 70 ambienti che ospitano circa 12.000 animali di 600 specie diverse, offre ai visitatori un viaggio affascinante attraverso tutti i mari del pianeta.
Costruito in occasione dell’Expo del 1992 per celebrare il 500° anniversario della scoperta dell’America, l’acquario è un’opera architettonica di grande valore, progettata da Renzo Piano.

L’Acquario sostiene progetti di ricerca in diversi settori dell’ambiente marino e la sua Fondazione dal 2003 ha lo scopo di valorizzare e salvaguardare in particolare gli ambienti acquatici, attraverso azioni di sensibilizzazione e divulgazione.

Scopriamo le sezioni da non perdere con i bambini.

Pianeta Blu

È la sala che apre il percorso espositivo. Qui potrete ampliare le vostre conoscenze sull’importanza dell’acqua per la vita, mentre grazie a un ‘’video mapping’’ scoprirete la distribuzione geografica delle acque sulla terra.

Grotta delle Murene

Segue la suggestiva Grotta delle Murene, un cilindro d’acqua di oltre 6 metri, che ospita un vero e proprio microcosmo sottomarino. Al suo interno, tra le rocce nuotano murene, scorfani e cavallucci marini.

Laguna delle Sirene

La Laguna delle Sirene ospita i pacifici lamantini, graziosi mammiferi marini erbivori che, secondo la mitologia, avrebbero ispirato la figura delle sirene per le loro abitudini di allattamento e per la postura che li vede spesso emergere dall’acqua.
Si tratta di una specie in via di estinzione, ma proprio qui, nel 2015, è nato il piccolo Tino (a dimostrazione del benessere animale raggiunto nell’Acquario).

acquario genova guida visita murene
acquario genova guida visita lamantini (1)

Baia degli Squali

La grande vasca che ospita diversi esemplari di squali vanta 1.200.000 litri d’acqua e 25 metri di estensione. Qui nuotano lo squalo grigio, lo squalo nutrice, il pesce sega e il pesce violino.

Padiglione dei Cetacei

Il nuovo Padiglione dei Cetacei dell’Acquario di Genova è un’opera ingegneristica di grande complessità, progettata per offrire un’esperienza unica ai visitatori e garantire il benessere dei delfini.
Il padiglione è composto da quattro vasche collegate, ognuna con una funzione specifica: la vasca principale per l’esposizione, la nursery per i cuccioli, la vasca medica e la vasca per le cure quotidiane. Il percorso di visita è strutturato su due livelli per consentire di ammirare gli animali dall’alto e da una prospettiva subacquea.

Il Regno dei Ghiacci

Il Regno dei Ghiacci vi trasporterà in un mondo di ghiaccio e neve, perché ricrea l’ambiente estremo dell’Antartide. Le pareti bianche, che riflettono la luce come un iceberg, fanno da sfondo a creature straordinarie, perfettamente adattate a sopravvivere in queste condizioni proibitive. Pesci e invertebrati, dotati di speciali proteine antigelo, popolano le acque gelide, sfidando le leggi della natura. Qui vivono sia Pinguini Papua, che Pinguini di Magellano.

Se ne avete la possibilità, partecipate all’esperienza “a tu per tu con i pinguini”. (Vedi paragrafo dedicato)

Padiglione delle Biodiversità

In questo padiglione sono ricostruiti diversi ambienti marini. Grazie alla vasca tattile, potrete toccare le lisce e morbide razze.

Esplorate la vibrante barriera corallina, ammirando la straordinaria varietà di pesci tropicali, come il curioso pesce palla, l’imponente pesce Napoleone e lo scattante squalo zebra.

Addentratevi nella lussureggiante Foresta Tropicale Africana, dove rettili colorati, anfibi e insetti vivono in un habitat ricreato fedelmente.

acquario genova guida famiglie vasca squali
acquario genova guida famiglie vasca delfini

Le più belle esperienze all’Acquario di Genova

Per un contatto ancora più ravvicinato e per conoscere in maniera più approfondita alcuni ospiti dell’Acquario di Genova, potete partecipare a una delle esperienze esclusive.

A tu per tu con i pinguini

Per scoprire da vicino la vita quotidiana dei delfini, potrete partecipare a sessioni di addestramento e osservazione, oltre che alla preparazione dei pasti. Un’occasione unica per approfondire le vostre conoscenze sui delfini e sul loro ruolo nell’ecosistema marino.

(Temporaneamente non disponibile)

A tu per tu con i pinguini

Oltre ad assistere alla preparazione dei pasti, imparerete come viene gestita la vasca, quali sono le caratteristiche di ogni specie e come viene garantito il benessere di questi animali. Un’esperienza unica per gli appassionati di biologia marina.

L’esperto con te

Un biologo marino vi accompagnerà alla scoperta dell’Acquario, a vostra scelta tra una di queste tematiche: mammiferi marini, Mar Mediterraneo, mari tropicali o animali misteriosi. Prenotando una visita guidata esclusiva di 2 ore, avrete anche accesso ad aree riservate.

Notte con gli squali

Questa straordinaria avventura è riservata ai bambini dai 7 agli 11 anni! Dopo una visita serale, passeranno l’intera notte fianco a fianco alla vasca degli squali.
Al mattino, sveglia con gli splendidi animali e deliziosa colazione!

acquario genova guida famiglie notte con gli squali
acquario genova guida famiglie notte con gli squali

Informazioni utili per visitare l’Acquario di Genova

Per aiutarvi a organizzare al meglio la visita, ecco tutte le informazioni utili.

Orari di apertura

L’Acquario di Genovaè aperto 365 all’anno.
Gennaio, febbraio, ottobre, novembre e dicembre 10.00 – 20.00
Marzo, aprile, maggio, giugno e settembre 09.00 – 20.00
Luglio e agosto 8.30 – 20.00
Verifica sempre gli orari sul sito ufficiale per eventuali modifiche.

Dove si trova l’Acquario di Genova e come arrivare?

L’acquario si trova nel Porto Antico di Genova. Potrete raggiungerlo in auto, in treno o con i mezzi pubblici.

In auto: da tutte le direzioni uscita Genova Ovest, direzione Centro; percorrere Via Milano, Via Gramsci. Prima del sottopasso svoltare a destra per il parcheggio dell’Acquario di Genova.

In autobus: Linee numero 1 (da Ponente e Val Polcevera) e 13 (da Levante e Val Bisagno) con capolinea di fronte all’Acquario.

In treno: per raggiungere l’Acquario a piedi, la fermata del treno è Genova Piazza Principe; anche se scendete a Genova Brignole, arriverete facilmente all’Acquario prendendo la metro e scendendo alla fermata di San Giorgio. Se sceglierete la metro, questa arriverà a pochi metri dalla struttura.

In aereo: dall’Aeroporto Cristoforo Colombo l’Acquario è raggiungibile (7 km) in taxi (circa 15 minuti); in autobus (circa 30 minuti); con il Volabus, fermata Piazza De Ferrari e proseguimento a piedi per via San Lorenzo.

Dove parcheggiare all’Acquario di Genova?

L’Acquario di Genova dispone di un parcheggio aperto tutti i giorni 24 ore su 24. Ha una capienza di 167 posti, di cui 4 destinati a disabili.
Propone tariffe auto che variano dai 2,20 €/h in orario diurno ai 1,10 €/h in orario notturno e anche abbonamenti per la fascia oraria dalle 19:00 alle 08:00.

Biglietti per l’Acquario di Genova

Potrete acquistare i biglietti online o direttamente in biglietteria. Il consiglio è di acquistarli online e con anticipo, per usufruire di tariffe vantaggiose e saltare la coda in biglietteria.

È necessario prenotare la data e fascia oraria per la visita all’Acquario?

C’è la possibilità di acquistare biglietti a data fissa oppure biglietti open.
I biglietti OPEN hanno validità 12 mesi, non hanno vincoli di data e fascia oraria e non sono rimborsabili.
I biglietti a data e fascia oraria fissa non sono rimborsabili e giorno e orario vanno rispettati tassativamente.

I bambini fino a 3 anni entrano gratuitamente.

Sono inoltre disponibili altre tipologie di biglietti, come biglietti combinati con altre attrazioni per famiglie del Porto Antico.

Dove mangiare all’Acquario di Genova?

Circa a metà percorso di visita troverete due punti di ristoro: il ristorante Gusto a Bordo oppure il Fast Food Bar, per uno spuntino più veloce.
È possibile anche portarsi il pranzo da casa, che può essere consumato solo nell’area picnic all’aperto sulla tolda della Nave Blu, attrezzata con tavoli e sedie (è vietato mangiare e bere nelle sale interne).
Ci sono anche alcuni distributori automatici, che dispensano snack e bevande calde e fredde.

Visitare l’Acquario di Genova con bambini piccoli

Se viaggiate con bambini piccoli, è bene sapere che tutto il percorso è perfettamente agibile ai passeggini, grazie a comode rampe.
Nell’area guardaroba sono disponibili gratuitamente zaini porta bimbi fino a 15 kg.
All’interno dell’Acquario ci sono 6 Baby corner per cambiare il pannolino ai neonati.

Cosa vedere vicino all’Acquario di Genova

Nell’area del Porto Antico ci sono altri musei e attrazioni da visitare con i bambini.

La Città dei Bambini e dei Ragazzi

Nel cuore del Porto Antico di Genova, proprio sotto l’Acquario, la Città dei Bambini e dei Ragazzi è un Experience Museum per stimolare la curiosità e la creatività dei bambini. Ogni sala è dedicata a un senso diverso (vista, udito, tatto, gusto e olfatto) e propone attività interattive e giochi stimolanti.

La Biosfera

La Biosfera, struttura in vetro progettata da Renzo Piano, si trova subito di fronte all’Acquario. Entrando vi troverete immersi in un ambiente caldo e umido, caratterizzato da una ricca vegetazione tropicale. Tra le oltre 150 specie di piante, vivono uccelli colorati, rettili e anfibi.

Il Galata Museo del Mare

Il percorso di visita si snoda tra una parte museale, nell’edificio principale, e una open air dove si trova il parco archeologico-portuale dove è ormeggiato il sottomarino Nazario Sauro, unico in Italia visitabile in mare.

Il Bigo

Il Bigo è un’icona di Genova e del suo porto antico. Anche questa struttura è stata progettata da Renzo Piano, è un punto di osservazione privilegiato per ammirare Genova dall’alto.

acquario genova famiglie cosa fare porto antico biosfera
acquario genova famiglie cosa fare porto antico bigo

Il centro storico di Genova

E naturalmente, perdetevi tra i caruggi del centro storico e scoprite i tesori nascosti di questa città affascinante.
Leggi il nostro articolo su cosa vedere a Genova con i bambini!

early booking 2025
Teresa Scarselli

Teresa Scarselli

Autrice, editor e SMM del portale Kid Pass, si occupa di comunicazione, promozione e fruizione dei Beni culturali. È convinta che qualsiasi viaggio possa essere un’esperienza a misura di bambino… e genitori! Il suo obbiettivo è raccontare e rendere appagante la visita a borghi, città d’arte e musei per tutta la famiglia.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Novità

tour di gruppo viaggi per famiglie
canzone kid pass siamo noi di nicole di danieli koi

DA SCOPRIRE

VACANZE FAMILY

collaborazioni con kid pass 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVI SUBITO UN REGALO DA KID PASS!

In omaggio la nostra guida: 10 città d’Italia da vedere con i bambini.

Resta aggiornato sulle migliori proposte family nella tua città e non solo!

 

Trattamento dati personali

Grazie per esserti iscritto! Riceverai via email il link per scaricare la guida.