Per chi vi trascorre le vacanze, ma anche per chi vi abita e desidera regalarsi una giornata speciale con i bambini, la Puglia offre la possibilità di organizzare splendide gite giornaliere, immergendosi nella natura, nella storia, nelle tradizioni locali.
Vi segnaliamo qui cinque gite per famiglie con esperienze che vale la pena assolutamente provare, partendo dalle principali città pugliesi.
Lo Zoosafari e Fasanolandia (Brindisi)
Se avete voglia di trascorrere una giornata capace di regalarvi grandi emozioni, mettetevi in viaggio verso la Valle d’Itria, per raggiungere lo Zoosafari di Fasano, il secondo più grande in Europa. Lungo il percorso che si snoda per sei chilometri tra gli ulivi ed i carrubi secolari della macchia mediterranea, si possono incontrare gli animali della savana – tigri, zebre, giraffe, elefanti, leoni – e le specie tipiche di altri ecosistemi – cervi, cammelli, orsi dal collare, fenicotteri, ecc. – tutti in libertà. Completa la visita la tappa a Fasanolandia, grande parco divertimenti in cui trovare tante attrazioni, gli spettacoli, le mostre, i musei, le aree shopping, i punti ristoro e l’amatissimo SeaLion Aquarium, dove poter conoscere da vicino la biologia e l’etologia di otarie, leoni marini e pinguini.
Daunia Avventura (Foggia)
A Biccari, tra i boschi della Daunia, è possibile farsi coinvolgere in un ricco programma di attività ludico sportive. Oltre ai suggestivi percorsi acrobatici sugli alberi, a Daunia Avventura c’è la possibilità di cimentarsi nel trekking, nell’orienteering, nel tiro con l’arco e nella Bike-Park, per vivere una giornata in sintonia con la natura con un pizzico di avventura.
AcquaPark Egnazia (Bari)
A Monopoli si trova il più grande parco acquatico del Sud Italia, AcquaPark Egnazia: nei mesi caldi non si può resistere ad un tuffo nella gigantesca piscina Oceano, che può accogliere contemporaneamente più di 800 persone e amplifica il divertimento con le giganti onde oceaniche.
Ci si può inoltre divertire nelle aree sport (calcio, basket, pallavolo, fitness, letti elastici, ecc.), con i videogiochi e le animazioni ad ogni ora del giorno per piccoli ed adulti.
Se poi si vuole terminare la giornata con un “salto” nella storia antica, da non perdere una visita serale al parco archeologico di Egnazia. Grazie ad un’app, il sito archeologico viene ipervisualizzato e si trasforma in una grande installazione videoartistica, attraverso effetti di realtà aumentata, ologrammi e animazioni 3D che sovrapponendosi alle attuali rovine, fanno rivivere la vita quotidiana dell’antica città.
Trulli e Grotte di Castellana in Valle d’Itria (Bari)
Chi non ha sentito parlare di Alberobello, nel cuore della Valle d’Itria? Questo paese è davvero affascinante per i grandi ma anche per i bambini per i suoi trulli, costruzioni cilindriche con tetto conico di “chiancherelle” o piastrelle di pietra calcarea che sembrano abitazioni fatate.
A pochi chilometri si trovano le Grotte di Castellana, uno dei più importanti complessi speleologici in Italia e fra le più importanti mete turistiche in Puglia. Le Grotte con la loro atmosfera lunare catturano l’immaginazione di bambini e adulti e sono visitabili attraverso due itinerari: il giro completo di circa 3 chilometri (2 ore) e la versione più veloce, circa 1 chilometro (50 minuti).
Sui bastioni del Castello Normanno Svevo (Barletta-Andria-Trani)
La maestosa struttura difensiva risale all’epoca normanna e fu trasformata da Carlo V in una roccaforte inespugnabile, circondata da un fossato e provvista di sotterranei dalla funzione strategica. Nel corso dei secoli il Castello Normanno Svevo ha fornito assistenza e rifugio a cavalieri e soldati diretti in Terra Santa e oggi ospita il Museo Civico, che si compone di due gallerie: la Galleria Antica, che conserva dipinti che risalgono al periodo dal Quattrocento al Settecento, e la Galleria dell’800, in cui sono esposti quadri di artisti rinomati, oltre che ceramiche e argenti della collezione Cafiero. Nella vecchia cappella è infine possibile ammirare il busto in pietra dell’imperatore Federico II di Svevia. Da non perdere il percorso sui bastioni, dai quali si può ammirare il panorama sul mare e sui tetti della città.
Non possiamo infine non ricordare le splendide masserie pugliesi, diffuse in tutta la regione: molte di esse sono fattorie didattiche e organizzano eventi e attività laboratoriali per bambini (per approfondire leggete il nostro articolo sulle fattorie didattiche in Puglia).
Per altri suggerimenti leggete anche il nostro articolo sulle passeggiate per famiglie in Puglia.
0 commenti