Cosa c’è di più affascinante che conoscere i piccoli grandi segreti svelati dalla scienza? Meglio ancora se si possono scoprire in modo pratico e coinvolgente: in Italia esistono numerosi musei scientifici che prevedono percorsi esperienziali dedicati ai bambini, scopriamo insieme i più curiosi ed entusiasmanti.
1 – Il MUSE di Trento
Il sabato e la domenica il Muse organizza speciali percorsi di visita dedicati a bambini (dai 5 ai 10 anni) e famiglie per scoprire come comunicano gli animali, quali difficoltà affrontano gli uccelli migratori o come vivevano i dinosauri. Non solo, per i bambini sono stati ideati spazi (il Maxi Ooh!) e attività (come la Discovery Room o Piccoli giardinieri crescono) che permettono loro di osservare, toccare, sperimentare e compiere le prime importanti scoperte.
Acquista biglietti per il Muse di Trento
2 – La Città della Scienza di Napoli
Alla Città della Scienza, i segreti del corpo umano o quelli delle stelle e dell’universo ogni weekend possono essere svelati, partecipando al ricco programma di attività e laboratori dello Science Centre, il primo museo scientifico interattivo italiano, un luogo di sperimentazione, apprendimento, divertimento, incontro e dialogo costruttivo con la scienza e la tecnologia adatto ad ogni età.
Acquista biglietti per Città della Scienza.
3 – Aboca Museum di Sansepolcro, Arezzo
Ad Aboca Museum il millenario rapporto tra l’uomo e le piante si può indagare attraverso un duplice percorso, storico e interattivo; inoltre, per famiglie e bambini vengono organizzati eventi ed attività per scoprire il valore della biodiversità e le risorse che l’ambiente mette a disposizione della nostra salute.
4 – Science Centre Immaginario Scientifico di Trieste
L’Immaginario Scientifico è un museo della scienza interattivo e sperimentale che promuove la diffusione della cultura scientifica e tecnologica adottando tecniche espositive originali e innovative metodologie di animazione didattica innovative. I visitatori interagiscono con gli oggetti presenti e con gli ambienti museali: grazie a postazioni interattive chiamate exhibit hands-on si può manipolare, attivare, scatenare, confrontandosi così con alcuni fenomeni naturali che invitano a un gioco di scoperta e a formulare ipotesi.
5 – MaCA Museo A come Ambiente di Torino
Primo museo in Europa interamente dedicato ai temi ambientali, il MaCA è un punto di osservazione sul mondo per scoprire come interagiamo con l’ambiente e come possiamo preservarlo. Da oltre quindici anni offre spazi creativi, exhibit, laboratori, percorsi didattici ed esperienze che incoraggiano l’esplorazione e diffondono la cultura ambientale. MAcA vuol dire inoltre eventi studiati per stimolare la sperimentazione, il gioco, l’interazione e la scoperta.
6 – Il Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano
Il Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci è il più grande museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei maggiori in Europa e le collezioni che custodisce descrivono l’evoluzione scientifica e tecnologica e raccontano il complesso rapporto uomo-macchina, a partire dalla figura di Leonardo da Vinci. Ogni weekend il Museo organizza visite guidate alle collezioni permanenti e animazioni teatrali per vivere la storia dei grandi scienziati e delle scoperte scientifiche da protagonisti.
Acquista biglietti per il Museo Leonardo da Vinci di Milano
7 – La Città dei bambini e dei ragazzi di Genova
La Città dei bambini è organizzata in tre aree, corrispondenti ad altrettante fasce d’età: per i bambini di 2 e 3 anni vi sono una serie di esperienze sensoriali e motorie che stimolano la condivisione della scoperta tra bambino e adulto accompagnatore; per quelli tra i 3 e i 5 anni è allestito un vero cantiere dove i piccoli imparano a mettersi in relazione con gli altri; infine dai 6 ai 13 anni, si entra in contatto con il mondo animale attraverso uno straordinario formicaio e uno stagno con esemplari di testuggini.
Acquista biglietti per La Città dei Bambini e dei Ragazzi
8 – Children’s Museum di Verona
Aperto al pubblico nel 2020, il Children’s Museum si propone di comunicare la passione per la scienza a famiglie e bambini con metodi innovativi, guidandoli attraverso mille metri quadrati, disposti su due piani, che attraverso aree diverse propongono esperienze emozionali e immersive. Acqua e aria, musica e colori, luce e arte: tutto diventa un bellissimo gioco da sperimentare per comprendere le leggi che governano il mondo.
9 – Il Museo Galileo di Firenze
Al Museo Galileo, tra i più famosi al mondo, i bambini possono trovare attivi itinerari di scoperta con una guida d’eccezione, l’eclettico Galileo, colui che ci ha insegnato quanto sia importante osservare e sperimentare. Sono custoditi strumenti matematici, ottici, astronomici, chirurgici o di navigazione e fra gli oggetti più importanti del museo ricordiamo il telescopio con cui, nel 1609, Galileo scoprì i monti lunari e i satelliti di Giove, ma anche il primo barometro in mercurio, inventato nel 1634.
Acquista biglietti per il Museo Galileo
10 – Explora il Museo dei bambini di Roma
Sviluppato su due piani, Explora consente ai bambini di esprimere la propria creatività con tanti giochi che coinvolgono anche i grandi con applicazioni didattiche di ogni tipo, dalla meccanica, alla fisica, alla biologia e molte altre. Inoltre, grazie alla continua attività rinnovatrice, il Museo si arricchisce anno dopo anno di nuove attività.
Per altri suggerimenti, leggi anche il nostro articolo su 10 attrazioni per famiglie in Italia.
0 commenti